Snodi igubal in polimero autolubrificante

Snodi igubal in polimero autolubrificante: non serve ingrassaggio, neanche nelle varianti con supporto metallico. In molte applicazioni, cuscinetti e supporti devono funzionare anche in presenza di sporco, polvere e trucioli. Per questo, richiedono continui interventi di lubrificazione e manutenzione. Le calotte in polimero di igus sono esenti da lubrificazione e da manutenzione, anche se il supporto è in metallo. E’ proprio per questi sistemi con supporti metallici che igus ha sviluppato nuove calotte in plastica ad alte prestazioni iglidur J. Facili da montare, in pochi secondi. Soluzione completa, disponibile a magazzino.

 Il vantaggio dell’autolubrificazione

Nelle applicazioni industriali – in genere – dove c’è metallo, c’è anche olio. igus dimostra che questo può cambiare. L’azienda ha sviluppato specifiche calotte di ricambio igubal proprio per gli snodi con supporto in metallo. Questi componenti sono realizzati in polimero ad alte prestazioni iglidur J che – essendo autolubrificante – permette di ridurre notevolmente i costi di manutenzione. Inoltre, con questo materiale, sporco e polvere non possono depositarsi sulla colotta il chè rappresenta un grosso vantaggio in termine di usura e permette di evitare fermi macchina imprevisti. Così – oltre che nel settore alimentare o nella costruzione di impianti e macchine – l’utilizzo di queste calotte è ideale anche nelle applicazioni del settore agricolo. La calotte igubal sono realizzate tramite stampaggio a iniezione e risultano vantaggiose dal punto di vista economico. Si possono montare in pochi secondi in sostituzione dei cuscinetti a sfera nei classici alloggiamenti metallici già esistenti o si possono acquistare con un supporto in lamiera a basso costo. Lo snodo è composto dall’alloggiamento in lamiera e dalla calotta sferica igubal ed è disponibile direttamente a magazzino. La calotta in plastica ha un’elevata resistenza all’usura e la sua durata d’esercizio è calcolabile online.

Funzionamento a secco grazie al materiale iglidur J

Le calotte sferiche in iglidur J, oltre che essere particolarmente convenienti, presentano un coefficiente di attrito molto basso nel funzionamento a secco. Il materiale assorbe pochissima umidità, così le calotte possono essere impiegate anche in ambienti esterni. Infine, essendo resistenti agli agenti chimici, si prestano ad applicazioni speciali come per esempio i macchinari agricoli o gli impianti per la lavorazione del vetro. iglidur J raggiungerà le sue migliori prestazioni in abbinamento con alberi teneri. Al momento le calotte igubal sono disponibili in tre dimensioni per alloggiamenti in lamiera a basso costo (Ø20, 25 e 30 mm) e per alloggiamenti stampati a iniezione (UC204-210).

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale