Software CAD gratuito con configuratore

Spesso i componenti di un macchinario o di un mobile sono diversi tra loro e devono essere riprogettati ogni volta. Questo comporta la necessità di creare nuovi disegni con la possibilità quindi di commettere errori. 

Progettazione corretta e meno errori

Con il software CAD gratuito MEDUSA4 Personal il progettista è in grado di completare il progetto e di verificare con precisione e dinamicamente se i componenti si accoppiano tra loro in modo corretto. Il software permette di verificare il comportamento dei componenti prima che essi vengano costruiti e assemblati.

Personalizzare i componenti in modo dinamico

Con gli strumenti disponibili nel software gratuito, singole linee o componenti completi possono essere facilmente modificati semplicemente cambiando il valore di una dimensione. Per modifiche frequenti è possibile utilizzare funzioni parametriche che rendono completamente configurabile un oggetto.
Creare un configuratore personalizzato

Il software CAD gratuito permette di gestire tre importanti aree funzionali, e di convertire un semplice disegno in un oggetto configurabile. La realizzazione di un disegno corretto e completo di quote, la parametrizzazione e la modellazione 3D. In questo modo è possibile creare un disegno in modo accurato, le cui dimensioni vengono utilizzate come parametri. Questi possono poi essere inseriti in una finestra di dialogo detta configuratore, che il software utilizza per creare i modelli parametrici. Se si utilizzano le funzionalità di modellazione 3D presenti in MEDUSA4 Personal, il configuratore mostrerà una anteprima del modello 3D.

Download: Software CAD gratuito:
http://www.cad-schroer.it/prodotti/medusa4-personal.html?utm_source=PR&utm_campaign=MEDUSA4_Personal&utm_medium=email&utm_content=Konfigurator

Video-Tutorial imparare ad usare il software CAD gratuito:
http://www.cad-schroer.it/prodotti/medusa4-personal/video-tutorials.html?utm_source=PR&utm_campaign=MEDUSA4_Personal&utm_medium=email&utm_content=Konfigurator

Con le funzioni parametriche e la modellazione 3D, MEDUSA4 Personal diventa un piccolo configuratore. Il software permette di realizzare componenti uguali tra loro ma con dimensioni diverse semplicemente cambiando i valori in una tabella, questo grantisce un notevole risparmio di tempo ed un risultato sicuro.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale