Software di simulazione: Simcenter Amesim 17

Siemens PLM Software annuncia la versione numero 17 del software di simulazione Simcenter Amesim. L’ultima versione propone numerose nuove funzionalità che aumentano notevolmente l’efficienza della simulazione di sistema. Siemens PLM Software continua a supportare l’innovazione consentendo ai progettisti di creare gemelli digitali precisi, all’inizio del ciclo di sviluppo del prodotto e in maniera più veloce. Tra i molteplici miglioramenti, l’ultima versione aiuta gli utenti a:

  • affrontare le sfide di elettrificazione, sfruttando modelli già pronti all’uso di veicoli ibridi ed elettrici;
  • accelerare la validazione e la calibrazione dei controlli, utilizzando componenti compatibili in tempo reale per i sistemi termici e fluidi;
  • rispettare gli standard sulle emissioni inquinanti, grazie allo strumento di calibrazione automatica degli scarichi;
  • prevedere i comportamenti dei sistemi aeronautici, unendo insieme sistemi di alimentazione e dinamiche di volo;
  • semplificare i processi di progettazione tramite l’interoperabilità con altre soluzioni Simcenter e Teamcenter;
  • ampliare l’uso della simulazione di sistema con Simcenter Webapp Server e una versione basata su cloud di Simcenter Amesim.
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale