Solair e Contrive insieme per offrire soluzioni ‘ready for IoT’

Solair, società software rivolta al mondo dell’Internet of Things (IoT) e M2M, ha stretto una partnership tecnologica con Contrive, azienda italiana di respiro internazionale che dal 1999 progetta e realizza dispositivi di controllo remoto.

Contrive, così come Solair, fornisce soluzioni già pronte all’uso per l’Internet of Things. La collaborazione tra le due aziende è volta ad offrire ai clienti una soluzione per l’IoT – sia hardware che software – che sia ‘plug&play’ e scalabile. Da un lato i prodotti Mobi.Control di Contrive permettono di costruire sistemi IoT/M2M semplici, convenienti ed affidabili sia per l’automazione domestica che industriale; dall’altro la piattaforma cloud-based di Solair consente di raccogliere ed elaborare i dati acquisiti dai prodotti Contrive e di sviluppare applicazioni su misura per il cliente, velocemente e senza grossi investimenti iniziali né in termini economici che di risorse informatiche.

In particolare, la famiglia Mobi comprende dispositivi che permettono il controllo di ingressi e uscite e la sorveglianza di segnali o valori critici direttamente dal browser di qualsiasi dispositivo con accesso di rete. I dispositivi possono inviare messaggi predefiniti sotto forma di e-mail, tweet ed SMS e possono essere configurati per svolgere specifiche azioni al verificarsi di eventi locali oppure a scadenze programmate.

Le interfacce, le connessioni e la configurabilità rendono questi dispositivi adatti ad un uso universale, rapido e semplice.

Le applicazioni possono essere infinite: dall’illuminazione di esterni al controllo accessi, dal rilevamento intrusi al controllo del clima, dal monitoraggio di sale server a servizi di controllo distribuito.

Con Mobi.Control e Solair Platform, servizi intelligenti di Internet of Things sono a portata di mano.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale