Solair offrirà a software house e rivenditori il primo sistema PLM in modalità White Label

White Label PLM cambia le regole del gioco! Software house e VAR potranno ora trarre vantaggio dalla più innovativa tecnologia PLM sul mercato e personalizzarla per rivenderla ai propri clienti con il loro brand.

E’ questa la novità di Solair che propone White Label PLM per la rivendita indiretta a software house e VAR che sono alla ricerca di un PLM basato su cloud per ribrandizzarlo e venderlo alla propria base clienti. Dopo il caso di successo dell’azienda DPT (www.dptcorporate.com), che ha acquistato l’applicazione White Label PLM da Solair ribrandizzandola ‘Power PLM’, Solair punta ad attirare l’attenzione di aziende software e rivenditori che sono alla ricerca di un PLM scalabile, di semplice utilizzo, veloce da implementare e facile da configurare per soddisfare le esigenze particolari dei propri clienti.

Un prodotto o servizio white-label consente a chi lo rivende di creare le proprie personalizzazioni, incluso il rebranding, e ottenere così una nuova sorgente di ricavi, senza dover creare delle proprie soluzioni ex novo. White Label PLM è altamente innovativo: è cloud-based, facile da configurare, accessibile ovunque e da qualsiasi dispositivo utilizzando un accesso sicuro direttamente dal web.

E’ stato sviluppato partendo da zero al fine di adottare nella sua costruzione le più moderne architetture software ed è stato progettato per essere offerto in modalità SaaS. White Label PLM è stato arricchito di numerose funzionalità PLM per andare incontro alle richieste di centinaia di utenti. Tutto l’investimento in risorse e tempo è stato fatto da Solair: software house e VAR dovranno semplicemente ribrandizzarlo e laddove necessario personalizzarlo per creare velocemente soluzioni tailor-made per i loro clienti.

E’ implementabile in tutti i dipartimenti aziendali e si integra con le diverse soluzioni già presenti in azienda, quali ad esempio tutti i più diffusi sistemi CAD, gli strumenti Office, i sistemi gestionali, ecc. Può essere utilizzato e personalizzato anche da chi non ha alte competenze informatiche: la linearità dell’interfaccia rende il suo utilizzo estremamente semplice e intuitivo.

Grazie a White Label PLM – spiega Tom Davis, CEO di Solair – è possibile offrire un PLM basato su cloud a software house o VAR che possono rivendere l’innovativa soluzione col proprio marchio o svilupparci sopra ulteriori applicazioni verticali in pochi giorni. Il tutto a vantaggio dei loro clienti che possono beneficiare immediatamente e a costi accessibili di tutti i vantaggi di una soluzione PLM”.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra