Come bypassare i colli di bottiglia che ostacolano il progresso nei processi di sviluppo

Questo è il contenuto di un’interessante ricerca svolta dalla società Tech-Clarity, scaricabile gratuitamente cliccando qui, dalla quale trarre una serie di spunti per accelerare e migliorare i processi di sviluppo dei prodotti.

Infatti, lo sviluppo di prodotti di successo, che nel contempo rispettino severi criteri di qualità e garantiscano prestazioni di alto livello, ai nostri giorni non è più certo “casuale”. Il “segreto” sta nel puntare ad una maggiore accuratezza e a un minor tempo investito in costose prototipazioni sfruttando le funzionalità avanzate delle cosiddette “applicazioni di simulazione digitale”.

Queste applicazioni, di per sé stesse, sono un ottimo strumento per le scelte progettuali, tuttavia occorre considerare anche le variabili di utilizzo che potrebbero addirittura rallentare i processi di sviluppo.

Il Whitepaper “Addressing the Bottlenecks of Simulation”, di Tech-Clarity, evidenzia come, migliorando i processi di sviluppo dei prodotti, con l’aiuto di queste applicazioni di simulazione le aziende possano rapidamente incrementare profitti e competitività.

Nei risultati della ricerca, vengono anche trattate le seguenti tematiche:

  • Comprendere il valore della simulazione
  • Comprendere e identificare le opportunità nel processo di simulazione
  • Cercare le giuste prerogative nei processi di simulazione digitale
  • Suggerimenti pratici

Scarica gratis il White Paper “Addressing the Bottlenecks of FEA Simulation”

Scopriamo SIMCENTER FEMAP
Tra le applicazioni di simulazione digitale più utilizzate spicca Simcenter Femap®, una soluzione per l’analisi a elementi finiti “di livello assoluto”, pensata per ottenere:

 

• Minori costi di sviluppo, grazie alla riduzione di: o prototipi fisici o modifiche di progetto o interventi in garanzia.

• Migliore qualità dei prodotti. Simcenter Femap® è disponibile standalone così come inglobato all’interno dell’ambiente software Solid Edge® Simulation, o insieme a NX Nastran.

Grazie a Simcenter Femap i progettisti sono in grado di determinare rapidamente e facilmente se il componente o l’assieme in fase di progettazione disporrà dei necessari requisiti di resistenza, risposta alle vibrazioni o deformazione, rendendo di fatto possibile prendere decisioni migliori e in tempi più brevi. Femap® e NX™ Nastran eliminano qualsiasi incertezza e approssimazione nel processo di sviluppo dei prodotti grazie ad una suite completa di soluzioni evolute per la simulazione digitale.

Try Simcenter Femap with Nastran for Free. Download your Free CAE Trial Now!
Prova gratis Simcenter Femap con Nastran

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra