Spark: la realtà aumentata proiettata al servizio del design

Il Politecnico di Milano è capofila del progetto SPARK, acronimo di Spatial Augmented Reality as a Key for cocreativity (Realtà Aumentata Proiettata come fattore chiave per la creatività in ambito collaborativo) finanziato dal programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea. Il progetto, della durata di 36 mesi, si propone di realizzare una piattaforma ICT responsive ed intuitiva che sfrutti il potenziale della realtà aumentata proiettata (Spatial Augmented Reality – SAR) per permettere a designer e progettisti di condividere con clienti ed utenti soluzioni finali in forma di prototipi, durante sessioni di brainstorming creativo.

La realtà aumentata proiettata permette di visualizzare oggetti virtuali su un prototipo fisico. Oggi viene usata in fase di revisione di progetto, la novità della piattaforma SPARK consiste nel rivoluzionare il processo di design di un prodotto, coinvolgendo tutti gli attori fin dal principio. Consentirà infatti ai designer e ai clienti di modificare e valutare insieme e in tempo reale le soluzioni creative di un concept di prodotto, ottenendo feedback diretti in un ambiente di progettazione collaborativa. In questo modo migliorerà la comunicazione tra progettisti e clienti, si limiteranno le inefficienze legate alla mancanza di sincronismo tra le fasi di ideazione e valutazione, aumenterà l’efficienza di tutto il processo di progettazione creativo. In particolare SPARK si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

•Riduzione del tempo necessario per lo sviluppo di un nuovo concept di prodotto: -40% rispetto ad oggi;

•Riduzione del numero di ore lavorative per singolo concept di prodotto: – 25%;

•Quantità di concept approvati: +70%

•Riduzione costi e sprechi per la produzione di prototipi

L’efficacia della piattaforma verrà dimostrata attraverso test con gruppi di controllo in contesti pertinenti la progettazione oltre che in situazioni reali, all’interno delle quali saranno coinvolti designer di aziende creative con casi di studio provenienti dalla loro pratica quotidiana.

I partners: Il Team multidisciplinare comprende 3 università: il Politecnico di Milano come capofila, l’Università di Bath e il Grenoble Institute of Technology e 4 aziende Viseo, ArteficeGroup, Flanders InShape e Stimulo .

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di