Spettacolarizzare i grandi eventi aziendali con il projection mapping? Scarica il white paper.

Gli ultimi anni hanno visto crescere in modo notevole sul mercato dell’audio-video professionale la diffusione di sistemi progettati per la spettacolarizzazione dei grandi eventi. Oggi sempre più aziende si trovano, infatti, a gestire progetti live importanti, che prevedono l’utilizzo di tecnologie sempre più sofisticate ed evolute. Tra queste, la nuova tecnica del projection mapping sta progressivamente sostituendo forme di intrattenimento tradizionale dimostrandosi un efficace strumento per regalare all’utente finale esperienze visive straordinarie e forma di comunicazione capace di emozionare anche chi è sempre più disincantato dall’uso della tecnologia. La tecnica del mapping sfrutta la combinazione delle caratteristiche più evolute nell’ambito dei proiettori, beneficiando in particolare di due fattori chiave: risoluzione e luminosità. Proiettori sempre più evoluti in questo senso, capaci quindi di regalare immagini dalla luminosità straordinaria, permettono di offrire esperienze di qualità altissima, costruite su misura in base a location, tipologia di evento e progetto creativo.

Panasonic Business ha realizzato un’indagine tra agenzie di design, organizzatori di eventi, utenti finali e produttori del Regno Unito ed è lieta di condividerne i dati in una White Paper, che alleghiamo insieme ad un’immagine.

Apri il White Paper, leggilo online o scaricalo: Panasonic Whitepaper Mapping

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di