Un microspettrometro a punti quantistici grande come il sensore della fotocamera di un cellulare. Il prototipo è stato realizzato in collaborazione dalla Tsinghua University di Shangai e dal MIT. Gli spettrometri in uso sono complessi e costosi per la presenza di componenti ottici e meccanici di alta precisione e di sistemi di allineamento e tarature di tutte queste parti. Hanno sensibilità limitata e per avere una buona risoluzione devono essere piuttosto grandi. Il nuovo prototipo è il risultato di un approccio differente. Il fascio di luce attraversa una matrice di fi ltri passa banda realizzata con punti quantistici: particelle semiconduttrici di dimensioni nanometriche. Come gli atomi assorbono ed emettono luce a lunghezze d’onda ben specifi che. Le lunghezze d’onda di ciascun punto quantistico possono essere stabilite a piacere regolando la dimensione del punto quantico. Il microspettrometro è costituito da una matrice di 195 diversi tipi di punti quantistici dispersi in una soluzione colloidale. Con queste soluzioni sono stati rivestiti i singoli pixel di rilevazione della luce di un sensore di una macchina fotografica digitale. Il risultato è uno spettrometro con una banda spettrale di assorbimento che si estende su lunghezze d’onda di 300 nanometri. Molto più piccolo e meno costoso.
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di