Stampa 3D

978-88-481-2967-1Concetti di base, tutorial e progetti

A cura di Anna Kaziunas France

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scheda tecnica
Pagine: 240

Formato: 17 x 24

Brossura ISBN 9 78-88-48 1-2967-1

€ 24,90

Collana: Informatica/Tecnologie

La rivoluzione della stampa 3D è in atto. Le stampanti 3D, a prezzi sempre più accessibili, ricche di opportunità e più che mai alla portata di tutti, rappresentano una sfida per i nuovi utenti. Anche dopo aver scelto una stampante 3D, c’è molto da imparare per diventare produttivi, soprattutto se si vogliono progettare i propri oggetti. Ecco dove Stampa 3D può aiutarvi.

Sviluppato dalla rivista MAKE, Stampa 3D prende in esame una vasta gamma di stampanti 3D e le loro caratteristiche. I suoi tutorial consentono di configurare, controllare e scegliere il materiale per la stampante.

La guida tratta anche il software di progettazione per la creazione di oggetti 3D, le società di servizio che stampano con nuovi materiali su stampanti 3D industriali e offre una vetrina unica di oggetti stampati, spaziando dai gioielli, alla medicina, alla robotica.

Gli esperti di MAKE vi svelano ciò che hanno appreso dai successi e dai fallimenti dei loro progetti.

Grazie alla stampa 3D farete un enorme salto di qualità: non sarete più soltanto semplici consumatori di oggetti ma diventerete creatori ed esplorerete ciò che questa tecnologia permette di fare.

Questo libro vi mostrerà come:

» Comprendere il flusso di lavoro di stampa 3D, dal design all’oggetto stampato

» Creare e preparare i propri modelli per la stampa con la scansione 3D

» Creare stampi con una stampante 3D

» Dipingere, colorare e invecchiare le vostre creazioni

 

Breve

Stampa 3D prende in esame una vasta gamma di stampanti 3D e le loro caratteristiche. I suoi tutorial consentono di configurare, controllare e scegliere il materiale per la stampante. La guida tratta anche il software di progettazione per la creazione di oggetti 3D, le società di servizio che stampano con nuovi materiali su stampanti 3D industriali e offre una vetrina unica di oggetti stampati, spaziando dai gioielli, alla medicina, alla robotica.

 

 

Argomenti

Informatica e internet\Stampa 3D

Meccanica\Progettazione industriale

Impianti\Progettazione

Edilizia e architettura\Progettazione

Materie plastiche

 

L’autrice

Anna Kaziunas France è l’editor di produzione digitale di Maker Media. È anche il Decano degli Studenti nel corso Global Fab Academy e co-autrice di Getting Started with MakerBot. Ha insegnato nel corso rapido di prototipazione e fabbricazione digitale “Come creare praticamente di tutto” presso la Providence Fab Academy. Per maggiori informazioni su di lei, basta visitare il suo sito web (http://kaziunas.com) e consultare la sua pagina Thingverse

(www.thingiverse.com/akaziuna/designs).

Per saperne di più  www.tecnichenuove.com/libri/stampa-3d.html

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale