Stampa 3D: Beamit investe nel quarto sistema EOS M 400-4

EOS M 400-4

EOS porta avanti la propria collaborazione con gli esperti del settore manifatturiero di Beamit, l’azienda di additive manufacturing con il più grande parco macchine in Europa. La società ha attualmente installato la quarta unità EOS M 400-4, un sistema a quattro laser per la produzione industriale di componenti metallici di alta qualità. Il sistema verrà utilizzato per la produzione di applicazioni per il settore oil & gas. EOS M 400-4“La stampa 3D industriale si è rivelata una vera e propria rivoluzione per innumerevoli settori industriali e offre un potenziale ancora inesplorato. Siamo quindi entusiasti all’idea di ampliare le nostre capacità di produzione per la stampa 3D, rafforzando la collaborazione con EOS, un partner solido e affidabile”, ha dichiarato Mauro Antolotti, Presidente di Beamit. Markus Glasser, Senior Vice President Region Export di EOS, ha aggiunto: “Siamo fieri di essere il partner di fiducia di BEAMIT. Il successo di questa azienda nella stampa 3D è un esempio importante per le aziende di qualsiasi dimensione che vogliono operare in ambito Industry 4.0 e si stanno già preparando a rivoluzionare le proprie attività grazie ai vantaggi offerti dall’addictive manufacturing”. Beamit si avvale della tecnologia EOS da oltre due anni. Nel 2017 è stata la prima azienda in Italia a utilizzare EOS M 400, il “sistema gemello” di EOS M 400-4.

Serie EOS M 400: realizzata per la produttività industriale

EOS M 400-4

La serie EOS M400 è chiaramente progettata per applicazioni industriali, con uno straordinario volume di costruzione di 400 x 400 x 400 mm. Mentre EOS M 400 opera con un singolo laser da 1000 W, EOS M 400-4 integra quattro laser da 400 W. In tal modo, EOS M 400-4 moltiplica la capacità di EOS M 290, garantendo al contempo un’eccellente qualità DMLS (Direct Metal Laser Sintering). I processi di EOS M 290 possono essere trasferiti in EOS M 400-4, mantenendo proprietà delle parti equivalenti.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra