Stampa 3D: da CRP USA novità per il motorsport

Dopo l’edizione da record del 2017, quella del trentennale, il Performance Racing Industry Trade Show (PRI) di Indianapolis si sta preparando a bissare, se non addirittura superare, i numeri dello scorso anno. Si terrà come di consuetudine all’Indiana Convention Center di Indianapolis, dal 6 all’8 dicembre 2018. CRP USA vi partecipa insieme alla Pro-System Brakes Inc. allo stand 413. Lo staff di CRP USA mostrerà ai più importanti player del motorismo che animeranno questo grandioso evento, le ultime applicazioni realizzate in stampa 3D professionale con i materiali compositi Windform per il settore del motorsport e automotive. Stewart Davis, direttore delle operazioni per CRP USA, dichiara: “Il PRI Show è il luogo in cui i team di gara e i costruttori possono vedere ed esaminare le tecnologie più avanzate e adatte ai loro programmi. Ma non solo: il PRI si conferma la fiera giusta per CRP USA in quanto offre opportunità di business illimitate.Io e il mio staff siamo pronti a fornire informazioni sulle più recenti e avanzate applicazioni che abbiamo realizzato per il mondo delle corse nei materiali Windform”. Con base a Mooresville, Carolina del Nord, CRP USA risiede nel cuore del polo industriale e manifatturiero meridionale degli Stati Uniti, ed è circondata dalla crescente comunità del Motorsport.

Prototipi e parti finali per scuderie e case automobilistiche

Con le sue radici nella F1, CRP USA produce prototipi e parti finali per scuderie e case automobilistiche, e ha portato la sua pluriennale esperienza a nuovi avanzati livelli nella produzione di componenti per l’industria aerospaziale, difesa, robotica, e intrattenimento. I materiali compositi ad alta prestazione Windform per la stampa 3D professionale, ideati e creati dall’azienda italiana CRP Technology, permettono la costruzione di parti estetiche e funzionali in breve tempo, e con la massima libertà di progettazione. Il processo di fabbricazione additiva (sinterizzazione laser selettiva) consente la produzione personalizzata da un modello CAD ad un pezzo finito in un solo passaggio, e senza alcun tipo di supporto aggiuntivo.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di