Stampa 3D e settore del lusso, un amore duraturo

Gioielli - Stampa 3D - Lusso
La stampa 3D è stata addotta massicciamente di designer del settore del lusso per la possibiltà di creare oggetti unici e inventare nuove forme.

La stampa 3D è stata addotta massicciamente di designer del settore del lusso per la possibiltà di creare oggetti unici e inventare nuove forme impossibili da creare con la manifattura tradizionale.

Il settore del lusso non conosce crisi: anche il 2022 si è chiuso con tutte le principali aziende del settore ancora in crescita, nonostante la lentezza con cui il PIL sta ritornando ai livelli pre pandemici. E non conosce crisi nemmeno il rapporto, sempre più idilliaco tra la stampa 3D e il lusso. Non tutti i segmenti hanno adottato la stampa 3D con la stessa velocità; tuttavia, ad oggi possiamo affermare che nessuna delle aziende del lusso non ne faccia uso almeno in una delle fasi di produzione. Cercheremo così di individuare i motivi di tale successo con particolare attenzione alla stampa 3D industriale.

Unicità del lusso

Quando si tratta di possedere un oggetto originale, o in via ancora più esclusiva, unico, come non pensare alla stampa additiva? Grazie a questa tecnologia consolidata, il designer ha una maggiore libertà di inventare nuove forme, prima impossibili da realizzare con le tradizionali tecnologie produttive. E può personalizzare l’oggetto esattamente secondo le richieste del cliente: un oggetto custom-made a ciascun cliente. Automotive e moda, sono sicuramente i settori maggiormente ed estensivamente interessati.

Un ottimo esempio di customizzazione ad hoc è stato il vestito e gli altri accessori che lo stilista americano Zac Posen ha disegnato per il MET Gala a New York. GE e Protolabs li hanno poi stampati in 3D, andando a definire le dimensioni in base alle misure esatte delle modelle che quella sera li avrebbero indossati. Ogni vestito e accessorio è diventato unico perché delle esatte dimensioni di chi l’ha poi effettivamente indossato durante la famosa serata benefica.

Evoluzione tecnologica

Fino a pochi anni fa, i materiali e le tecnologie utilizzabili per stampare gli oggetti in 3D erano molto limitati. Un giro a Formnext 2022, il maggiore evento dedicato alla stampa 3D nel mondo, ci ha convinti esattamente del contrario. Durante la 3 giorni di Francoforte numerosi produttori di stampanti e fornitori di polveri, hanno presentato la combinazione di tecnologie ormai consolidate a materiali particolarmente innovativi, come i biopolimeri, materiali pensati e progettati per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti.

Stampa 3D dei metalli

In gioielleria, la stampa 3D è sempre più impiegata. Un cliente che vuole farsi produrre un gioiello solo per lui, avrà la possibilità di ottenere un modello stampato in un metallo non prezioso o in un polimero, così da valutare la forma e il design, richiedere le modifiche e avviare così la produzione di un modello che non necessiterà di ulteriori revisioni. Inoltre, nuove polveri di metalli preziosi sono adesso disponibili, come le polveri in oro, platino, tungsteno: questo significa che si può stampare il gioiello direttamente nei metalli preziosi, risparmiando ulteriori tempi di produzione ed evitando scarti di lavorazione.

Gioielli - Stampa 3D - Lusso

Rifiniture e servizi di post-produzione

Tra i settori del lusso, anche la cosmesi ha adottato la stampa 3D tra le sue tecnologie di produzione. Prendiamo una boccetta di profumo. Sarà composta almeno da 3 parti: il contenitore del profumo, solitamente in vetro, il dosatore spray e il tappo. Quest’ultimo non ha solo il compito di chiudere la boccetta: la sua principale funzione è trasmettere importanza, eleganza, raffinatezza, in fin dei conti il grado di lusso che quel profumo vuole rappresentare.

Vi sveliamo un insight: spesso questi tappi, soprattutto quando siamo davanti ad una nuova fragranza appena immessa nel mercato, sono stampati in 3D. Perché? Ogni prodotto, specialmente quando si tratta di prodotti costosi e di nicchia, viene immesso sottoforma di MVP, Minimun Viable Product. È un prodotto vero e proprio, solo che per farlo non si sono utilizzati i processi standard della produzione a regime. Si trovano delle soluzioni di produzione ottimizzate per produrre pochi pezzi, così da poter testare le prime vendite ed eventualmente intervenire con tempestive migliorie e correzioni.

Superata questa prima fase, il prodotto sarà poi immesso definitivamente nel mercato, e i numeri giustificheranno l’utilizzo di altre tecnologie standard. Anche questo era impensabile finché la stampa 3D industriale non è riuscita a produrre pezzi meccanicamente solidi e già rifiniti, pronti per il post-processing come la levigatura, la laccatura o la lucidatura a specchio.

Il ruolo di Protolabs nel settore del lusso

Sempre più settori adottano giorno dopo giorno prototipi e pezzi stampati in 3D. Protolabs, come fornitore di servizi di produzione su richiesta e prototipazione rapida, collabora ogni giorno con migliaia di designer, progettisti e ingegneri di prodotto per offrire la migliore soluzione tra le tecnologie di produzione ad oggi disponibili: la stampa 3d, lo stampaggio a iniezione e la lavorazione CNC, assieme ad una scelta di finiture di post produzione e disponibilità di polimeri e metalli che non hanno eguali nell’industria.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in