Stampa 3D industriale: nuovo polimero flessibile

EOS ha lanciato un nuovo polimero flessibile per la stampa 3D industriale: EOS TPU 1301. Questo materiale rappresenta un grande passo avanti verso l’utilizzo della stampa 3D nella produzione di massa, in quanto i materiali TPU sono ampiamente utilizzati in applicazioni che richiedono proprietà elastomeriche e capacità che facilitino la lavorazione. Per ottenere la flessibilità e i corrispondenti livelli di smorzamento necessari per diverse applicazioni, queste proprietà possono essere regolate tramite la progettazione strutturale e i parametri utilizzati per il processo di stampa.

Ciabatte da esterno in EOS TPU 1301 (fonte: EOS).
Ciabatte da esterno in EOS TPU 1301
(fonte: EOS).

Tim Rüttermann, Senior Vice President della divisione Polymer Systems & Materials di EOS, ha commentato: “Il polimero flessibile EOS TPU 1301 offre un’eccellente resilienza dopo la deformazione, un ottimo assorbimento degli urti e un’elevata stabilità durante la lavorazione, fornendo allo stesso tempo una superficie liscia per la parte stampata in 3D. Di conseguenza, è un materiale particolarmente adatto per applicazioni nei settori calzaturiero, lifestyle e automotive, come elementi ammortizzanti, equipaggiamenti protettivi e solette per scarpe.”

Tecnologia di produzione mainstream

Francois Minec, Managing Director di BASF 3D Printing Solutions, partner di sviluppo EOS, ha aggiunto: “Ci impegniamo per supportare l’industrializzazione dell’Additive Manufacturing e renderla una tecnologia di produzione mainstream. Essendo uno dei principali fornitori di materiali TPU a livello mondiale, garantiamo la migliore corrispondenza tra le proprietà delle polveri e i requisiti di lavorazione, un’efficiente supply chain e un’uniformità tra i lotti che soddisfa o supera gli standard di qualità specifici del settore: tutti fattori essenziali per applicazioni AM in serie di successo. A questo proposito, la nostra stretta collaborazione con EOS è di importanza chiave.” Il materiale sarà immediatamente disponibile. Alcuni esempi di applicazioni per questo materiale verranno presentati presso lo stand di EOS alla fiera formnext di Francoforte (19‑22 novembre, padiglione 11.1, stand D31).

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale