La stampa 3D nella pianificazione pre-operatoria: un webinar per mostrare tutti i vantaggi

La stampa 3D nella pianificazione pre-operatoria: webinar

La stampa 3D trova perfetta applicazione nella medicina personalizzata, grazie alla capacitĂ  di produrre geometrie estremamente complesse in poco tempo.

La pianificazione pre-operatoria, in particolare, può beneficiare molto del supporto di un modello fisico che contenga tutte le caratteristiche morfologiche del paziente, ricostruite a partire dalle immagini medicali del paziente stesso (quali Tomografia Computerizzata o Risonanza Magnetica).

L’uso di un modello fisico consente una pianificazione dettagliata, grazie all’immediatezza e alla chiarezza dell’informazione anatomica fornita, soprattutto per quanto riguarda i rapporti spaziali tra le strutture. Ciò consente di anticipare possibili problemi intra-operatori e di donare maggiore confidenza al chirurgo durante l’intervento, oltre a rendere più efficace il dialogo con il paziente per l’ottenimento del consenso informato.

Partecipa gratuitamente al webinar in diretta streaming dall’Università di Pavia con il laboratorio 3D4Med, insieme discuteremo dei vantaggi dei modelli anatomici realizzati con la tecnologia HP Multi Jet Fusion ed il loro ruolo nel supportare le decisioni clinico-chirurgiche per le varie specialità mediche.

Riserva il tuo posto virtuale

PROGRAMMA

? La Stampa 3D nella pianificazione pre-operatoria

? QUANDO?
2 febbraio 2022 – Dalle ore 10.00 alle ore 11.00

? PERCHÉ PARTECIPARE?
Perché sarà un momento di incontro e approfondimento utile a tutti gli imprenditori e alle aziende del settore medicale, ma non solo, interessate o fortemente motivate ad utilizzare la stampa 3D, ma che ancora non lo hanno fatto.

?SPEAKER

✔Stefania Marconi, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia ✔Stefania Minnella, Application Specialist 3D Printing, HP

Riserva il tuo posto virtuale

 Sei interessato, ma non puoi partecipare?
Registrati per ricevere la differita del seminario

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera UniversitĂ  di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
AttualitĂ 

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in