Stampa 3D: nuovi materiali per applicazioni medicali e aerospaziali

Inovsys, azienda dall’elevato transfer tecnologico e innovativo, situata a Marignane in Francia, ha da poco firmato un accordo per l’acquisto della stampante 3D dalle elevate performance di Roboze, produttore italiano di soluzioni additive manufacturing, al fine di sviluppare e studiare nuovi materiali per i processi di stampa 3D principalmente nelle aeree aerospace e medicali. Inovsys SAS servizi alle imprese, permettendo di gestire i rischi derivanti dall’integrazione di innovazioni. La sua attività porta le piccole e medie imprese a sviluppare nuovi prodotti e processi, con l’obiettivo di aumentarne l‘efficenza produttiva.  Insieme alle attività di R&S, ad esempio nella stampa 3D, include servizi di integrazione di innovazioni nei prodotti e nei processi dei propri clienti, offrendo assistenza per qualificare i processi produttivi e la messa a punto di un metodo pragmatico ed economico adattato alle esigenze delle aziende.

Il progetto Team Henry-Fabre

La collaborazione fra Inovsys SAS e Roboze, fortemente sostenuta dal partner commerciale francese Kreos,  specializzato nella rivendita di soluzioni 3D per differenti aree industriali, troverà spazio nel progetto Team Henri-Fabre, riguardante un consorzio di organizzazioni che operano nel contesto internazionale con un particolare focus sui processi meccanici, dei materiali e futuri. Includere Roboze in questo scenario era quasi naturale. Il produttore italiano ha infatti sviluppato tecnologie uniche nell’additive manufacturing, introducendo nel mercato la possibilità di produrre prototipi funzionali, parti pronte all’uso e materiali adatti al metal replacement come il PEEK e il PEI, fino a raggiungere precisioni meccatroniche di 25 micron.

Nuovi materiali per la stampa 3D

Obiettivo di questa collaborazione è sviluppare nuovi materiali associati a soluzioni di stampa 3D capaci di potenziare i settori aerospace e medicale, valutando prima di tutto l’impatto di queste tecnologie sul mercato futuro. “Roboze rappresenta il partner perfetto per l’ esperienza e specificità del progetto collaborativo che forniamo “ afferma Guilhem Monti, presidente Inovsys. “Questa collaborazione conferma come, ancora una volta, ciò che offriamo permette di sostenere diverse aziende, anticipando nuove tecnologie progettate per creare avanzati sistemi e applicazioni da inserire rapidamente nel mercato.” affirma Alessio Lorusso, fondatore e amministratore unico Roboze. “Grazie all’accordo con Inovsys SAS, e in generale col team Henri-Fabre, abbiamo la possibilità di sviluppare tecniche di produzione avanzate, con l’obiettivo di fornire ai nostri clienti le migliori soluzioni nel minor tempo possibile.”

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra