Stampa 3D, operazione riciclo poliammide

Riciclo poliammide per stampa 3d
Roboze e Pielleitalia: al via una nuova collaborazione per riciclo della poliammide recuperata da abbigliamento post consumer per la stampa 3D.

Pielleitalia collabora con Roboze per il recupero della plastica da tessuti di uniformi e merchandising post consumer finalizzato alla generazione di nuovo poliammide per la stampa 3D.

Il tema della plastica, e del suo uso/abuso nella comunità terreste, è tra i più caldi dell’ultimo decennio, dove l’alto grado di competitività e prestazione del materiale si contrappone al compromesso ambiente e salute. Molti gli impegni presi da enti e aziende per trovare nuovi modi tramite la tecnologia, di recuperare la plastica utilizzata.

Nuova vita per la poliammide

Tra queste, l’impegno di pielleitalia, azienda innovativa nel campo del tessile sostenibile, che grazie al partner tecnologico Roboze, leader in soluzioni di produzione additiva per la produzione con superpolimeri e materiali compositi, vuole dare nuova vita alla poliammide utilizzata per uniformi e merchandising post consumer. L’obiettivo comune di questa partnership è sviluppare un modello di economia circolare completo in cui la poliammide recuperata da capi d’abbigliamento diventa materia prima seconda per la realizzazione di oggetti in stampa 3D con anche funzionalità antibatteriche.

Pielleitalia assiste con la sua consulenza strategia grandi società e multinazionali per cui il tessile non rappresenta l’attività principale e che di conseguenza necessitano di un’attenta consulenza per la produzione di capi d’abbigliamento che seguano modelli di sostenibilità ed economia circolare in grado di ridurre il loro impatto ambientale.

Grazie alla combinazione di decenni di esperienza e ricerca nell’industria tessile, pielleitalia supporta alcuni dei brand piu importanti al mondo nell’implementazione di una supply chain sostenibile che molto spesso comporta ulteriori benefici e ricavi per i clienti stessi.

L’economia circolare di Roboze

Roboze ha dato il via, a inizio 2022, ad un programma di Circolar Economy dedicato ai produttori innovativi nel mondo, per recuperare scarti di lavorazione o parti alla fine del proprio ciclo di vita, donandogli nuova vita tramite il ritiro e la produzione di nuovi filamenti per la stampa 3D.

“L’unicità di pielleitalia è la sua capacità di costruire progetti intersettoriali coinvolgendo partners con competenze diverse, con il comune obiettivo di sviluppare tecnologie innovative che abbiano un impatto positivo a livello ambientale, sociale e di governance.” racconta Cesare Pezzini, Marketing Manager di pielleitalia.

“Abbiamo riconosciuto in Roboze il partner ideale per portare avanti la nostra idea di recupero dei capi di abbuigliamento e accessori in poliammide per trasformarla in filamento tecnico per la stampa 3D.  pielleitalia e Roboze condividono una propensione alla ricerca innovativa e una grande attenzione alla sostenibilità aziendale, e cio’ ci rende partners fortemente sinergici”

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di