Stampante 3D per smartphone

Parla italiano la prima stampante 3D per smartphone che permette di realizzare piccoli oggetti. Si chiama Olo 3D, è un piccolo box dal design elegante, dal peso di 780 grammi e dalle dimensioni di 172 x 115 x 148 mm, alimentata a batterie. E’ quindi piccola, leggera, ma soprattutto molto economica.
La Solido 3D di Roma è l’azienda che sta dietro all’innovativo progetto sviluppato in due anni, che promette di realizzare oggetti tridimensionali dallo smartphone a 99 dollari.

La stampante si compone di 7 pezzi e un motore  e sfrutta interamente l’elettronica a bordo dello smartphone dell’utente finale. La tecnologia alla base del dispositivo è la stampa Digital Light Projection printing, che utilizza come sorgente luminosa la luce fornita dallo schermo dello smartphone. Quest’ultimo viene posizionato nella parte bassa del box e la sua luce passa attraverso una lastra polarizzata che permette di indirizzarla ad hoc, in modo da colpire le speciali resine, Daylight Resins, sensibili alla luce. Una volta raggiunta dalla luce, la resina si indurisce in uno strato sottile e grazie al movimento del piano di costruzione verso l’alto, gli strati si accumulano e formano l’oggetto desiderato.

L’Olo 3D funziona con qualsiasi smatrphone, occorre solo scaricare l’apposita app, disponibile per sistemi operativi Android, iOS e Windows.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale