Stratasys amplia la gamma di materiali per la stampa 3d Fdm e Polyjet

Stratasys  protagonista nel mercato delle soluzioni di stampa 3D e fabbricazione additiva, ha introdotto nuovi colori per il proprio materiale termoplastico ASA e ha ampliato la gamma offerta di materiali digitali.

Lanciato sul mercato lo scorso settembre 2014, ASA è un versatile materiale FDM utilizzato per la produzione di prototipi, strumenti di produzione e prodotti finiti. Ad integrazione delle tinte avorio e nero attualmente disponibili, gli otto nuovi colori per ASA sono: rosso, arancione, grigio scuro, giallo, verde, blu scuro, bianco e grigio chiaro. ASA offre dunque ora la gamma di colori più ampia di qualsiasi altro materiale FDM, permettendo tutta la flessibilità necessaria per creare parti resistenti ai raggi UV, robuste e durature.

ASA consente di ottenere un’eccezionale finitura delle superfici e i risultati estetici migliori di qualsiasi materiale FDM oggi disponibile. Rispetto all’ABS, i dettagli, quali testo stampato e altri elementi, risultano notevolmente migliorati grazie alla finitura opaca del materiale ASA.

Compatibile con i sistemi di produzione 3D Fortus 360mc, 380mc, 400mc. 450mc e 900mc, il materiale termoplastico ASA può essere utilizzato dalle aziende manifatturiere in un ampio spettro di settori, inclusi articoli sportivi, attrezzature outdoor, dispostivi elettrici, giocattoli e automobili.

Oltre all’ampliamento della gamma di colori per ASA, Stratasys sta espandendo le opzioni disponibili per la tecnologia PolyJet (per la quale sono già presenti oltre 1.000 materiali) con l’aggiunta di 20 materiali digitalia due componenti, derivanti dalla combinazione di Endur con altri materiali di base. I materiali digitali basati su Endur permettono di creare parti usando una gamma di tonalità di grigio con un materiale rigido, nonché di selezionare una varietà di valori Shore A con un materiale flessibile.

Otto nuovi materiali digitali rigidi offrono una gamma di sei tonalità di grigio e due tonalità di bianco. Dodici nuovi materiali digitali flessibili offrono un ampio spettro di valori Shore A. Sei di questi combinano Endur con TangoBlackPlus e sei con TangoPlus.

Introdotto sul mercato nel’ 2014, Endur è un materiale simil-polipropilene avanzato per l’utilizzo con le stampanti 3D Objet EdenV, Objet Eden 260VS, Objet Connex, Objet30 Prime e Objet 30Pro. Endur, disponibile per le stampante 3D Objet Connex, è particolarmente utile per la prototipazione in un’ampia gamma di settori, quali beni di consumo, elettrodomestici, parti di automobili, elettronica di consumo e apparecchiature di laboratorio. I materiali digitali basati su Endur consentono di creare pareti sottili, cerniere integrali e chiusure a pressione o parti assemblate. Esempi includono contenitori, porta CD, guarnizioni, suole per scarpe o maniglie.

“Con l’introduzione dei materiali digitali basati su Endur offriamo ai nostri clienti una maggiore flessibilità e versatilità nella stampa in 3D di robusti prototipi”, ha affermato Boaz Jacobi, direttore della gestione prodotti per i materiali di consumo PolyJet. “Si tratta di una soluzione PolyJet avanzata per la realizzazione di cerniere integrali e chiusure a pressione”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di