Stratasys F123, la stampante 3D polivalente per l’ufficio tecnico

Inarrestabile l’attività di sviluppo che Stratasys sta portando avanti oramai da venticinque anni nel mondo delle tecnologie per la prototipazione rapida. In occasione del SolidWorks World 2017 di Los Angeles ha presentato la nuova serie F123, una macchina per la prototipazione rapida professionale in grado di inserirsi perfettamente nel flusso di lavoro tipico di un ufficio tecnico che usa i prototipi per verifica concettuale, convalida di prodotto e test funzionali.

La Stratasys F123 è una vera periferica polivalente per l’ufficio tecnico. Qualsiasi utente, a prescindere dall’esperienza nella stampa 3D che possa aver acquisito, sarà in grado di costruire prototipi durevoli e precisi in poco tempo (30 minuti circa) utilizzando fino a quattro tipi di materiali e con 10 colori.

Secondo un recente sondaggio eseguito da Stratasys sono sempre più diffusi i gruppi di progettazione che concorrono allo sviluppo dei nuovi prodotti, soprattutto se si tratta di prodotti di consumo, oppure per l’industria aerospaziale, automobilistica o in altri settori chiave.

Sempre secondo l’opinione di questi utenti i requisiti maggiormente richiesti alla stampa 3D sono accessibilità, facilità d’uso e scelta del materiale. La Stratasys F123 Series soddisfa questi e altri requisiti di prototipazione rapida accelerando il processo di sviluppo prodotti.

La Serie F123 è disponibile in tre modelli con dimensioni del volume di lavoro che variano da 10x10x10 pollici (25,4 cm per lato) a 14x10x14 pollici (35,56 cm).

La facilità d’uso nella stampa 3D della nuova F123 è anche garantita dal software Insight, in grado di acquisire quasi tutti i file CAD, e Stratasys GrabCAD che ottimizza il modello 3D ed elimina il tempo sprecato per la conversione in STL.

Guarda il video di un caso applicativo della stampante 3D F123
https://youtu.be/yLHegOIoKo4

Leggi e scarica il white paper di Stratasys che spiega come rendere più efficiente e produttivo il processo di stampa 3D

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra