Strumento laser per allineamento alberi

830 Shaft alignment tool_300dpi_67x100mm_D_NR-17932  E’ noto che tutte le apparecchiature rotanti siano soggette a disallineamento. Se ancora utilizzate righelli e micrometri per verificare il corretto allineamento delle macchine, probabilmente state sprecando somme ingenti in cuscinetti di ricambio e ore di riparazione non necessari, senza dimenticare i tempi di fermo e gli anni di minore vita utile della macchina.

Esistono alternative valide alle misure e regolazioni: la scelta dello strumento più adeguato è fondamentale quando la continuità di funzionamento è importante.

830 Shaft alignment tool_300dpi_84x100mm_D_NR-17732Lo strumento laser per allineamento Fluke 830 e semplice da usare e fornisce risposte rapide, precise e concrete per garantire la continuità operativa dell’impianto. Quando si tratta di allineamenti laser di alberi rotanti, i dati sono importanti ma le risposte lo sono ancora di più.

A differenza di righelli e micrometri, il Fluke 830 sostituisce nell’eseguire i complicati calcoli di allineamento l’utente, che può cosi avere le risposte che servono per allineare rapidamente la macchina e fare ripartire altrettanto rapidamente l’impianto.
Un’avanzata interfaccia utente fornisce dei risultati di facile lettura che non richiedono particolari nozioni sui principi di allineamento; l’esclusiva videata dei risultati “All-in-one” mostra sia i risultati di accoppiamento sia le correzioni (orizzontali e verticali) ad apportare, facilitando l’adozione di misure correttive.

830 Shaft alignment tool_300dpi_100x67mm_D_NR-17878Poiché i fermi macchina sono costosi, la ripetibilità dei test e essenziale. Il Fluke 830 utilizza un sistema di allineamento di precisione brevettato* al laser che garantisce risultati di misure precise e ripetibili, per essere certi di affrontare correttamente i problemi di disallineamento.

Le staffe di alta qualità assicurano il sensore e il prisma in modo che non scivoli al ruotare dell’albero.

Caratteristiche e vantaggi

  • Tecnologia di misura a laser singolo significa meno errori per contraccolpi, con maggiore precisione dei dati
  • Interfaccia utente intuitiva per completare gli allineamenti rapidamente e con facilita
  • Modalità di misura bussola permette misure flessibili, affidabili e ripetibili tramite l’inclinometro attivato elettronicamente
  • Verifica dinamica della tolleranza macchina fornisce una valutazione continua delle modifiche di allineamento in modo da poter capire quando la macchina rientra nelle tolleranze accettabili
  • Esclusiva modalità estesa gestisce i disallineamenti più grossolani incrementando virtualmente la dimensione del rilevatore laser
  • Protezione dei dati garantisce che i dati siano disponibili quando servono grazie alla funzione di salvataggio e ripristino automatico
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di