Sviluppare il motion control con misurazioni di precisione

RS Components (RS) ha presentato un nuovo kit di valutazione a marchio Sensitec per lo sviluppo di sistemi di motion control basati su misurazioni lineari e angolari. Sensitec, azienda specializzata in soluzioni a sensore magnetico innovative e di qualità elevata, ha sviluppato questo kit, ideale per qualsiasi applicazione che richieda il controllo del movimento mediante la misurazione e la rilevazione di parametri meccanici come angoli, percorsi e posizioni. Destinato a diversi mercati, tra cui automazione industriale, automotive, aerospaziale, macchine utensili e biosensori medicali, il kit di valutazione EBK7000 è dotato della tecnologia magnetoresistiva (MR) di Sensitec e consente all’utente di acquisire esperienza con la tecnologia e di scoprire i diversi fattori che influiscono sulla risoluzione del segnale di misurazione, ad esempio lunghezza del polo magnetico, passo e fattore di interpolazione.

Scheda di espansione per Arduino

Il kit è stato sviluppato come scheda di espansione per un sistema a microcontrollore Arduino e consente la regolazione del guadagno e dell’interpolazione all’interno del software. I segnali analogici e digitali possono essere ricevuti ed elaborati dal microcontrollore Arduino. Il kit plug-in Arduino utilizza due ponti di Wheatstone che vengono sfasati come parte della tecnologia per facilitare la misurazione di angoli assoluti fino a 360° e della lunghezza assoluta. Tra le applicazioni principali figurano: sensori automotive utilizzati in diversi punti nelle auto moderne e nei veicoli commerciali, sistemi di automazione che richiedono la rilevazione precisa di movimenti e posizioni altamente dinamici mediante sensori magnetoresistivi, macchine utensili con sensori integrati per garantire la massima affidabilità.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di