Un milione di moduli wireless broadband

Cambium Networks, fornitore globale per le soluzioni di wireless networking, ha annunciato la consegna del milionesimo PM 450. Lanciato nel settembre del 2012, il modulo wireless broadband di punta di Cambium Networks ha continuato ad evolversi per fornire le migliori prestazioni oggi disponibili in termini di throughput, efficienza spettrale e capacità, permettendo agli operatori di far crescere in modo efficiente le proprie reti, sia in termini geografici che di densità di utilizzo, assicurando al tempo stesso le prestazioni oggi necessarie per soddisfare la crescente domanda di capacità. Il PMP 450 viene utilizzato per connettere persone e oggetti in una grande varietà di scenari, per utilizzi residenziali o aziendali, come backhaul per sistemi di TV a circuito chiuso, per supportare reti industriali in ambito energetico o nei trasporti. La piattaforma del PMP 450, inizialmente proposta per i 5,8 GHz, oggi è disponibile anche per 900 MHz, 2.4 GHz, 3 GHz, 4.9 GHz, 5.1 GHz, 5.4 GHz, garantendo una straordinaria flessibilità nell’utilizzo dello spettro.

Innovazione su tutti i fronti

“Lanciato nell’ottobre del 2016 il PMP 450m è oggi la punta di diamante della piattaforma PM450 e utilizza le migliori tecnologie oggi disponibili per offrire il throughput più elevato in un ristretto spettro di frequenze radio.” sottolinea Atul Bhatnagar, President e CEO di Cambium Networks. “Il sistema combina l’innovativa tecnologia 14×14 Massive Multiuser MIMO e un’innovativa antenna con funzionalità beamforming, pronto per la transizione verso le tecnologie 5G e capace di offrire più di 400Mb di throughput in un canale a 20MHz”. La versione più recente, dotata della tecnologia cnMedusa ha dimostrato di soddisfare in pieno le aspettative più elevate. “Dopo l’installazione del modulo eravamo pronti a connettere 111 clienti con una esigenza di circa 50Mbps in un singolo settore di 90°.” testimonia Rob Reif, Production Manager di Pixius Communications. “Abbiamo toccato i 113 moduli sottoscrittori su questo access point e abbiamo fornito sino a 118 Mbps in download durante i picchi di utilizzo. Credo che i nostri clienti possano definirsi più che soddisfatti”. “L’access point PMP 450m è stato connesso con 126 utenze, parte business e parte residenziali, ciascuna con un Level Agreement fissato a 25 Mbps” testimonia Tad Vernor, ISP Manager di Guadalupe Valley Electric Cooperative (GVEC). “Il PMP 450m è stato in grado di fornire 138 Mbps su un canale a 20 MHz senza alcun problema”. “Il PMP450m è ora in grado di offrire connettività comparabile col 5G” dichiara Scott Imhoff, Senior Vice President of Product Management di Cambium Networks. “Cambium continua ad investire sulla piattaforma PMP 450 e aggiungeremo nuove funzionalità per rispondere efficacemente alle esigenze del mercato e dei nuovi standard – come un nuovo modulo sottoscrittore a banda larga che supporti frequenze tra 4,9 e 5,925 GHz. La buona notizia per gli operatori è che le evoluzioni della piattaforma di access point sono perfettamente compatibili con i moduli già installati, permettendo quindi di aggiungere le nuove funzionalità per elevare la capacità solo installando il nuovo AP senza dover sopportare i costi e i tempi di lavorazione per l’upgrade dei moduli presso i clienti”

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra