Switch Managed con grado di protezione IP67

I nuovi Switch Managed per l'installazione in campo completano da subito l'offerta di switch Ethernet di Phoenix Contact.

I nuovi Switch Managed per l’installazione in campo completano da subito l’offerta di switch Ethernet di Phoenix Contact.

I nuovi dispositivi FL Switch 2600 e 2700 con grado di protezione IP65/66/67 di Phoenix Contact estendono l’offerta della famiglia di prodotti FL Switch 2000 semplificando l’integrazione di sensori, attuatori, telecamere o stazioni I/O distribuite in rete.

La forma sottile consente varie posizioni di montaggio. Grazie alla tecnologia di connessione M12 flessibile, gli utenti possono scegliere tra l’utilizzo dei connettori M12 classici con connessione a vite e il bloccaggio rapido Push-Pull M12 di Phoenix Contact. La molteplicitĂ  di funzioni e le diverse possibilitĂ  di configurazione, ad esempio tramite il pulsante Mode o la scheda microSD, completano l’offerta delle nuove varianti.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale