Pinza pneumatica parallela compatta

Pinza pneumatica parallela

SMC affronta la sfida della velocità e della precisione rappresentata dal crescente uso di bracci robotici su linee di produzione con la pinza pneumatica parallela compatta JMHZ2, progettata da SMC al fine di migliorare le caratteristiche di punto di presa e produttività. A parità di diametro con la sua controparte MHZ2, JMHZ2 è fino al 21 % più corta in lunghezza e fino al 43 % più leggera. Il punto di presa massimo è aumentato, evitando così interferenze tra il corpo della pinza e la macchina.  Grazie ai carichi inerziali ridotti, il braccio robotico si muove più velocemente riducendo i tempi ciclo e migliorando notevolmente la produttività. Inoltre, possiede un’elevata rigidità e precisione di ripetibilità di ±0.01 mm grazie all’integrazione di una guida lineare e delle dita all’interno di un solo pezzo.

Macchine sempre più piccole e leggere

“Le macchine di oggi stanno diventando sempre più piccole e leggere ed i componenti devono essere inseriti nel poco spazio disponibile. – afferma  Roberto Rubiliani Product Manager di SMC Italia – La pinza pneumatica JMHZ2 è stata progettata per rispondere a questa necessità. Con l’integrazione della guida lineare, che non è consueta in questo tipo di pinza, siamo certi che JMHZ2 sarà un plus aggiuntivo alla serie J”. Per offrire maggiore flessibilità, la pinza JMHZ2 dispone di tre opzioni di montaggio da due lati ed è viene fornita in quattro diametri Ø8, Ø12, Ø16 e Ø20. È la soluzione ideale per la movimentazione di piccoli pezzi per cui è necessario un punto di presa lungo, mani di presa per robot, trasferimento di pezzi leggeri e applicazioni pick & place in spazi ristretti.

 

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono