
Punch Torino e Roboze: accordo per l’AM
Punch Torino e Roboze siglano un accordo per accelerare lo sviluppo della tecnologia Additive Manufacturing per i mercati automotive e marino.
Home » AM
Punch Torino e Roboze siglano un accordo per accelerare lo sviluppo della tecnologia Additive Manufacturing per i mercati automotive e marino.
Prima Additive e Materialise collaborano per migliorare l’efficienza e il controllo dei processi dei sistemi di produzione additiva.
EOS è convinto che il futuro appartenga alla produzione digitale, e che questa tecnologia industriale sia uno dei fattori chiave per lo sviluppo sostenibile
Con l’obiettivo di sviluppare materiali innovativi avanzati compositi e ibridi attraverso tecnologia Additive Manufacturing, Ecor International partecipa al Progetto MaCoIMA.
Continental cambia marcia nella produzione automobilistica grazie all’uso della fabbricazione additiva FDM e ai materiali altamente specializzati di Stratasys. L’installazione
DP Technology rilascia un nuovo software per l’additive manufacturing per la fusione a letto di polvere DP Technology, la società
Sandvik Coromant ha sviluppato una nuova tecnica di modellazione 3D che permette di stampare in 3D fino a 200 schermi
Michelin è riuscita a fornire in appena un mese 10.000 visiere facciali sterilizzabili e riutilizzabili a due dei più grandi
Pubblichiamo in versione integrale un approfondimento di Franco Concli (Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze e Tecnologie) apparso sulla
Riceviamo e pubblichiamo con piacere questo interessante articolo di Paolo Bosetti, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di
EOS e Siemens proseguono la loro stretta collaborazione per accelerare le tecnologie e le applicazioni di Additive Manufacturing (AM). L’attuale
Premium Aerotec, Daimler ed EOS hanno avviato un anno fa il progetto NextGenAM per sviluppare la base di un nuovo