
L’idrogeno come risposta alla decarbonizzazione
La filiera dell’idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione, ma secondo Anima Confindustria va sostenuta con investimenti strutturali.
Home » Anima Confindustria
La filiera dell’idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione, ma secondo Anima Confindustria va sostenuta con investimenti strutturali.
Anima Confindustria segnala nel Codice Appalti “un incomprensibile errore nel testo che mette a rischio le nostre infrastrutture e le nostre imprese”.
Marco Nocivelli riconfermato presidente di Anima Confindustria. Nuovo mandato anche per i vicepresidenti Almici, Fierro, Montanini e Saccone.
Secondo il parere di Anima Confindustria è «Necessario aumentare la produzione di acciaio in Italia e intervenire sul caro energia».
La posizione sull’idrogeno per l’industria meccanica di Anima Confindustria: «Occorre puntare a una filiera autonoma e competitiva».
Materie Prime, persistono criticità negli approvvigionamenti secondo l’analisi di Anima Confindustria sulle prospettive dei mercati e dei materiali.
Materie prime, necessario agire per evitare una crisi globale: Anima accoglie le dichiarazioni del ministro Giorgetti di sospendere i dazi sull’acciaio.
Intesa Sanpaolo e Anima Confindustria ampliano accordo per l’industria meccanica: estesa agli installatori la cessione del credito d’imposta.
Francesco Fortuna è il nuovo presidente di UCRS, l’associazione dei costruttori di regolatori associati a dispositivi di sicurezza e sistemi per il gas.
Rialzo di materie prime e noli marittimi, una crisi che va oltre l’industria. La denuncia di Anima Confindustria: «Ora il rischio è di un’inflazione generalizzata e fuori controllo»
L’industria meccanica ha reagito molto bene alla crisi. Complice infatti il Piano Impresa 4.0, la manifattura italiana, rappresentata da Anima