
Più vicino il laser a cascata quantica compatto ed economico
Ricercatori del Cnr hanno collaborato con istituzioni di tutta Europa per realizzare un laser a cascata quantica compatto ed economico
Home » cnr
Ricercatori del Cnr hanno collaborato con istituzioni di tutta Europa per realizzare un laser a cascata quantica compatto ed economico
TIM e Cnr siglano un accordo di collaborazione per favorire lo sviluppo delle smart city del futuro, compreso un progetto legato ai gemelli digitali.
Dallo studio della dinamica delle gocce microdispositivi più efficaci: pubblicato su Nature Communications, apre orizzonti in ambito bio-ingegneristico
Il diamante per le reti quantistiche: CNR e l’Università di Ulm hanno individuato un metodo per impiantare qubit all’interno di circuiti fotonici.
Il CNR anche quest’anno è tra i protagonisti della Notte europea dei ricercatori che avrà il suo culmine il 30 settembre.
Un esperimento coordinato dal ha individuato la combinazione di qualità sonore che rende più gradevole il suono di uno Stradivari.
Le pinzette ottiche Raman possono essere utilizzate per rivelare micro e nanoparticelle generate dall’abrasione degli pneumatici in accelerazione e frenata
Messo a punto un dispositivo, chiamato quantum memristor, che potrebbe permettere di combinare l’intelligenza artificiale e il calcolo quantistico.
Messo a punto un metodo di sintesi chimica che consente di ottenere una classe inesplorata di nanomateriali semiconduttori senza piombo.
Uno studio del Cnr-Ifn e del Politecnico di Milano dimostra un controllo senza precedenti delle proprietà ottiche del grafene.
Un team guidato dal Cnr-Iom ha identificato le caratteristiche di multifunzionalità, tipiche dei materiali quantistici, nel materiale EuSn2P2.
Inquinamento acustico: un esperimento di scienza partecipata ha permesso di misurare il rumore esterno che arriva nelle abitazioni degli italiani