
ll Cnr entra a far parte del Quantum Network di IBM
Il CNR è la prima istituzione italiana ad utilizzare IBM Quantum per sostenere i progetti di ricerca e le figure professionali per lo sviluppo del Paese.
Il CNR è la prima istituzione italiana ad utilizzare IBM Quantum per sostenere i progetti di ricerca e le figure professionali per lo sviluppo del Paese.
La scoperta del nitruro di arsenico apre nuove prospettive per la sintesi ad alta pressione di materiali innovativi di elevato interesse tecnologico.
Le batterie quantiche hanno la caratteristica di avere un tempo di ricarica inversamente correlato alla quantità di energia immagazzinata.
Realizzato dall’Istituto nazionale di ottica del Cnr un nuovo simulatore atomico programmabile per captare il sussurro di vortici quantistici
La simulazione quantistica permette di affrontare problemi complessi inaccessibili al calcolo numerico. Ne parla uno studio su Advanced Quantum Technologies
CNR e INSTM hanno stipulato un accordo per lo sviluppo di programmi comuni di ricerca, formazione, trasferimento tecnologico e divulgazione
On line su www.almanacco.cnr.it il nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, dedicato a bot, cobot, robot, automi…
Nanotecnologie: nano-convertitori ottici comandati dalla luce: progettata e realizzata una nanoantenna di dimensioni inferiori al millesimo di millimetro.
La luce emessa dai random laser si comporta in maniera simile a quella dei laser impulsati ultraveloci. Lo hanno dimostrato i ricercatori del CNR.
Scoperto il materiale che può diventare isolante eccitonico. Lo rivela uno studio di Cnr-Nano pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS.
Uno studio condotto da Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Bologna e Elettra Sincrotrone Trieste ha chiarito i meccanismi ultraveloci di trasferimento di energia all’interno di materiali per la fotocatalisi. I risultati aiuteranno a sviluppare nuovi catalizzatori per applicazioni in ambito ambientale ed energetico.
Misurare la frazione di biomateriali utilizzati per la produzione di biocarburanti e bioplastiche, in poco tempo e con precisione, usando