
Nitruri 2D per una microelettronica super efficiente
La scoperta di nuove forme bidimensionali dei nitruri apre nuove prospettive per l’elettronica ultra-veloce e ad alta efficienza energetica. Uno
La scoperta di nuove forme bidimensionali dei nitruri apre nuove prospettive per l’elettronica ultra-veloce e ad alta efficienza energetica. Uno
Misurato il rumore elettronico del fonone, ovvero il “quanto di suono” emesso da un singolo elettrone quando, dentro a un
Saipem e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno siglato un accordo che consentirà all’Ente di ricerca di utilizzare HEXAFLOAT, la
CoViD-19: certificato dalla FDA americana, il progetto internazionale del Milano Ventilatore Meccanico (MVM) nato in Italia è disponibile ora per
All’Istituto nazionale di ottica del Cnr è stato ideato un metodo innovativo, una sorta di colla quantistica, per “legare” attraverso
Si è conclusa a Milano la prima riunione operativa per definire il nuovo cuore mostra di MecSpe 2019, che comprende
Presso l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifn-Cnr) di Milano un gruppo internazionale di ricercatori è
Dall’Università di Milano-Bicocca arriva una nuova serie di materiali nanotecnologici multifunzionali. Queste super-strutture si ottengono accoppiando nano-molecole d’oro che, interagendo
Strumenti rivestiti di ossido di grafene ispirati alle rugosità tipiche del granchio per contrastare i rischi di infezione in sala operatoria
Il grafene continua a essere un materiale alla ribalta della cronaca, anche su scala nanometrica. Una nuova ricerca ha rivelato
L’azione del vento è una delle azioni più importanti per le strutture caratterizzate da elevata leggerezza e deformabilità. Il vento
Immaginiamo un mondo in cui è possibile personalizzare le proprietà del grafene per avere il risultato desiderato. Unendo le proprietà