
Né 2D, né 3D, la nuova tecnologia starà nel mezzo
Nè 2D nè 3D: i materiali tecnologici del futuro sarebbero una via di mezzo fra quelli bidimensionali (come il grafene)
Nè 2D nè 3D: i materiali tecnologici del futuro sarebbero una via di mezzo fra quelli bidimensionali (come il grafene)
E’ stato scoperto un innovativo disinfettante ospedaliero a base di grafene capace di rimuovere funghi e batteri killer. A portare
La base scientifica antartica permette di studiare condizioni climatiche e meteorologiche in condizioni del tutto particolari, utili a migliorare la
L’attivita’ scientifica dell’Im-Cnr è rivolta principalmente alla riduzione degli inquinanti generati dai Motori a Combustione Interna (MCI) ed al miglioramento
Uno studio congiunto italo-svizzero ha individuato in alcuni ossidi artifi ciali la capacità di sfruttare in maniera mai rilevata fi
Buone notizie nel campo della scienza dei materiali made in Italy: è nato il primo transistor in silicene che promette
Un gruppo di ricercatori dell’Ipcf-Cnr, dell’Iit e dell’Università di Roma Tor Vergata, che ha creato una cella solare in grado
Uno studio dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr di Pozzuoli ha fatto emergere una nuova proprietà delle fibre,
L’acquisizione delle informazioni di dettaglio raccolte dalla strumentazione ‘LIDAR’ a bordo dell’elicottero permetterà di mappare in 3D la situazione aggiornata
Il grafene è un sottilissimo foglio di carbonio spesso quanto un singolo atomo. E ha proprietà prodigiose. Un gruppo di ricercatori
Dispositivi che bloccano l’automobile se il guidatore ha bevuto o parla al cellulare mentre guida e segnalano anche l’arrivo di
I ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr, in collaborazione con l’Università di Cardiff e quella di Manchester,