
IPCEI Hy2Tech: 52 milioni di euro a ENEA per supporto a filiera industriale
Il progetto IPCEI sull’idrogeno prevede un finanziamento di oltre 1 miliardo di euro all’Italia per attività di R&I, di cui 52 milioni all’ENEA.
Il progetto IPCEI sull’idrogeno prevede un finanziamento di oltre 1 miliardo di euro all’Italia per attività di R&I, di cui 52 milioni all’ENEA.
Droni per il ritrovamento di persone disperse in mezzo alla neve e per il raggiungimento di luoghi poco accessibili nel minor tempo possibile.
La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board dell’associazione Hydrogen Europe Research.
Secondo l’analisi ENEA sono in crescita i consumi energetici (+2,5%) e le emissioni (+8%), mentre il valore delle rinnovabili scende del 9,5%.
ENEA investe 2 milioni in Kilometro Rosso per nuovi laboratori su materiali 4.0 e smart city. Finanziamento di circa un milione di euro per 13 dottorati.
ENEA e ANSFISA insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative: al centro dell’accordo studi e sperimentazioni per ferrovie, autostrade e impianti.
Energia: ENEA ha relizzato nel centro della Cassaccia un nuovo impianto solare a concentrazione in grado di produrre calore per l’industria
Da ENEA stampa 3D e nanomateriali per riparare monumenti danneggiati: primi interventi alla Rocca Janula di Cassino e al Palazzo Orsini di Amatrice.
ENEA ha sviluppato un drone innovativo per la ricerca e la localizzazione delle sorgenti radioattive, utile in casi di emergenza radiologica e nucleare.
Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti smart hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio.
È italiano il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci in un porto europeo, ideato e sviluppato dal consorzio Atena.
EUROfusion ha conseguito una quantità record di energia prodotta da fusione: 59 megajoules contro il precedente primato di 21,7.