
ENEA e Fincantieri alleate per energia, ambiente ed economia circolare
ENEA e Fincantieri hanno firmato un protocollo d’intesa per lo sviluppo di programmi di ricerca e innovazione in aree di comune interesse
ENEA e Fincantieri hanno firmato un protocollo d’intesa per lo sviluppo di programmi di ricerca e innovazione in aree di comune interesse
Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare.
Energia: ENEA, oltre 53 miliardi investiti in Italia in efficienza energetica in 15 anni. Presentati i rapporti annuali. Obiettivi europei non raggiunti.
CO2OLHEAT realizzerà un impianto in grado di produrre elettricità con il calore inutilizzato recuperato nelle industrie, grazie alla CO2 supercritica.
Alessandra Scognamiglio è stata nominata alla guida della più importante conferenza internazionale sul fotovoltaico (WCPEC).
In Italia l’acceleratore di particelle subatomiche al plasma nell’ambito di EuPRAXIA (EUropean Plasma Research Accelerator with eXcellence In Applications).
Tre ricercatori Enea del Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità Sostenibile hanno brevettato un metodo low-cost per il check-up delle batterie.
ENEA brevetta tecnica per generare campi elettromagnetici ad alta intensità in tempi ridotti. Varie le applicazioni concrete possibili.
Si chiama SafeFood, lo ha realizzato ENEA ed è il primo sistema laser fotoacustico contro le sofisticazioni alimentari per GDO e industrie.
ENEA sta partecipando ai progetti europei H2PORTS ed e-SHyIPS per l’uso dell’idrogeno nella logistica portuale e nel trasporto marittimo di passeggeri.
ENEA lancia la prima ricognizione nazionale sulle nuove tecnologie per sfruttare l’energia da correnti di marea e onde marine.
Ha preso il via il progetto europeo Textarossa, coordinato da ENEA, per sviluppare tecnologie innovative per il supercalcolo