
Germanene… che meraviglia!
C’è chi lo definisce il “nuovo materiale delle meraviglie”, soppiantatore del primato detenuto dal grafene. Potrebbe essere. Le potenzialità del
C’è chi lo definisce il “nuovo materiale delle meraviglie”, soppiantatore del primato detenuto dal grafene. Potrebbe essere. Le potenzialità del
Un’auto elettrica che monta una unità di stoccaggio al grafene con una cella a combustibile in grado di autoprodurre idrogeno.
Il grafene potrebbe anche funzionare come mini-lampadina. Lo ha scoperto un’équipe di scienziati della Columbia University e del Korea Research
La prima applicazione pratica ed economica del grafene è una lampada a led: grazie alla presenza di un nanofoglio di
La prima applicazione pratica ed economica del grafene è una lampada a led: grazie alla presenza di un nanofoglio di
Un gruppo di ricercatori dell’Ipcf-Cnr, dell’Iit e dell’Università di Roma Tor Vergata, che ha creato una cella solare in grado
Il grafene è un sottilissimo foglio di carbonio spesso quanto un singolo atomo. E ha proprietà prodigiose. Un gruppo di ricercatori
Una nuova rivoluzione incentrata su nuovi materiali avanzati è in corso nei laboratori di ricerca di tutto il mondo giĂ
Sintetizzato un nuovo inchiostro, stampabile a getto, a base di grafene e polianilina, biocompatibile, biodegradabile ed a-tossico, con molteplici applicazioni,
Pochi attimi ancora e prende il via una delle manifestazioni espositive specializzate piĂą vive del panorama fieristico italiano: MECSPE a