
ZF verso la Next Generation Mobility
ZF verso la Next Generation Mobility: tra le novità il sistema di sterzo completamente elettrico, all’avanguardia nella tecnologia by-wire.
ZF verso la Next Generation Mobility: tra le novità il sistema di sterzo completamente elettrico, all’avanguardia nella tecnologia by-wire.
Gli esperti di Paessler hanno analizzato i sensori IIoT, i loro principali utilizzi e i modi più comuni per monitorarli al meglio.
Macofar ha equipaggiato il suo sistema MicroRobot 50 (dosaggio di precisione di polveri o liquidi) con le soluzioni sensoristiche di Wenglor.
Nel proprio stabilimento di Steyr, ZF usa gli strumenti portatili di misura delle superfici della serie HANDYSURF+ di ACCRETECH per il First Part Approval.
Racer-5 Sensitive Environments è stato progettato da Comau per ambienti sensibili, con alto rischio di contaminazione, come quelli del farmaceutico.
I dati fanno lievitare la produttività dell’8%: la ricetta di Cleca per il brodo pronto passa dal miglioramento dell’efficienza guidato da i-BELT di Omron.
Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies ha migliorato la produzione di un componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore.
Advantech introduce il primo modulo COM-HPC con processori server AMD EPYC Embedded 7003 ultrapotenti fino a 64 core per progetti di server edge rugged.
Le vendite di robot industriali hanno registrato una forte ripresa, con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Ecco il punto di vista OnRobot.
La svolta senza fili della comunicazione ultimo metro: IO-Link via Wireless con la piattaforma tecnologica netFIELD messa a punto da Hilscher.
Nasce Sequoia, la prima macchina della serie V5 presentata dall’italiana 3ntr: una stampante 3D di grande formato per maggiore libertà dimensionale.
Evonik si affida al tablet Getac F110 per controllare un robot e istruirlo sui percorsi automatizzati delle ispezioni all’interno dell’impianto.