
NPM G, la gamma di Panasonic per le fabbriche autonome
Fabbriche autonome: Panasonic ha messo a punto la gamma NPM G di sistemi di produzione con tecnologia Surface Mounted Technology (SMT).
Fabbriche autonome: Panasonic ha messo a punto la gamma NPM G di sistemi di produzione con tecnologia Surface Mounted Technology (SMT).
MiR Calculator permette di calcolare il numero di robot mobili autonomi (AMR) necessari alla movimentazione all’interno di uno stabilimento logistico.
Le tecnologie Bosch a bordo della Grecale: frenata di emergenza in retromarcia, schermo a colori da 12,3’’ e i componenti chiave per il sistema a 48 V.
Texas Instruments affronta le sfide di progettazione per la gestione dell’alimentazione in veicoli elettrici e sistemi industriali.
La nuova generazione di amplificatori 9250/9251di Burster unisce le caratteristiche della moderna acquisizione dati in un unico strumento.
Rubinetterie Bresciane Bonomi produrrĂ prototipi meccanici con 3D4BRASS, stampante 3D che permette di produrre i componenti direttamente in ottone.
Il cobot TM12 di Omron viene utilizzato da Topcustom per automatizzare le operazioni di finitura dei suoi lavelli in Ocritech.
Cisel ha scelto un cobot Omron per automatizzare i test elettrici delle schede destinate all’impianto servosterzo di un noto produttore automobilistico.
MiR ha analizzato le cinque tecnologie abilitanti che hanno permesso la crescita dei robot mobili autonomi (AMR) e che faranno la differenza.
Fanuc espande la linea di robot collaborativi CRX con tre nuovi bracci da 5, 20 e 25 Kg. La gamma di cobot di Fanuc ora comprende undici modelli.
La gamma di gateway per la manutenzione remota della famiglia di prodotti Cloud Client di Phoenix Contact è stata ampliata con quattro varianti.
La Maserati MC20 è la prima automobile al mondo con il 100% delle viti monitorate elettronicamente grazie ai sistemi Bosch Rexroth.