
MECSPE 2024: verso l’industria 5.0 human centered
Dal 6 all’8 marzo a BolognaFiere, Mecspe 2024 offrirà una full immersion di tre giorni all’insegna di innovazione, sostenibilità e
Home » idrogeno
Dal 6 all’8 marzo a BolognaFiere, Mecspe 2024 offrirà una full immersion di tre giorni all’insegna di innovazione, sostenibilità e
La filiera dell’idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione, ma secondo Anima Confindustria va sostenuta con investimenti strutturali.
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico.
DeepSeaker DS2 è un aliscafo sommergibile a idrogeno di seconda generazione messo a punto dalla startup italiana iSpace2o.
Si chiama Futura ed è un prototipo innovativo di barca a vela ecosostenibile dotato anche di propulsione elettrica alimentata a idrogeno.
Il progetto IPCEI sull’idrogeno prevede un finanziamento di oltre 1 miliardo di euro all’Italia per attività di R&I, di cui 52 milioni all’ENEA.
La posizione sull’idrogeno per l’industria meccanica di Anima Confindustria: «Occorre puntare a una filiera autonoma e competitiva».
Continua il progetto di Airbus per lo sviluppo di ZEROe, il primo aereo commerciale al mondo con propulsione a idrogeno in volo entro il 2035.
ENEA e ANSFISA insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative: al centro dell’accordo studi e sperimentazioni per ferrovie, autostrade e impianti.
Anima Confindustria “Con una filiera italiana dell’idrogeno potremmo sostenere il superamento del mix energetico attuale, in ottica ambientale e strategica”
Per le auto a idrogeno è stato realizzato uno studio dall’Iccom-Cnr nell’ambito di una collaborazione internazionale che dimostra come sia possibile
Ventisettemila veicoli a idrogeno a celle a combustibile in Italia al 2025 e ben 8 milioni e mezzo al 2050,