
evoBOT, il robot in bilico dell’Istituto Fraunhofer
evoBOT del del Fraunhofer Institute for Material Flow and Logistics sembra un robot in equilibrio precario, ma in realtà è dinamicamente stabilissimo.
Home » Logistica
evoBOT del del Fraunhofer Institute for Material Flow and Logistics sembra un robot in equilibrio precario, ma in realtà è dinamicamente stabilissimo.
Logistica green, Bracchi inaugura un hub nel bresciano: 20.000 metri quadri per prodotti industriali e del design in uno spazio certificato Leed Gold.
L’automazione tramite l’AMR MiR facilita il trasporto degli imballaggi di cartone che si utilizzano nei processi di co-packaging di FM Logistic.
Da uno studio di Zebra emerge che il 60% degli operatori di magazzino conferma una più efficace organizzazione del lavoro grazie alla tecnologia.
Cognex Corporation presenta la serie di lettori di codici a barre a montaggio fisso DataMan 280, progettata per risolvere un’ampia gamma di applicazioni ID.
Modula e MiR hanno sviluppato una soluzione 100% automatizzata dedicata al prelievo e allo spostamento dei materiali all’interno dei magazzini.
Che si tratti di logistica, packaging o svuotamento di contenitori, Motoman GP8L di Yaskawa è una soluzione da prendere in considerazione.
Eurofork ha sviluppato ESmartShuttle, un sistema brevettato per la movimentazione di carichi all’interno di un magazzino automatico. Combinare un impiego
La logistica del futuro è tra digitale e green, ma un’azienda su quattro non è pronta: KFI traccia la strada per i prossimi sviluppi.
L’azienda, che si occupa della produzione di sistemi di automazione per laboratori clinici, ha deciso di introdurre un MiR200 Hook
DHL Global Forwarding e D-Orbit insieme per una logistica sostenibile anche nello spazio con ION Satellite Carrier, il primo satellite-cargo.
L’automazione per immaginare i terminal logistici del futuro: l’esperienza di Interporto Padova. Riceviamo e pubblichiamo questo contributo scritto da Cristiano