
La produzione additiva per il cambiamento climatico
Il ruolo della produzione additiva nella lotta al cambiamento climatico: un contributo di Scott Green di 3D Systems e Matt Atwood di AirCapture.
Home » Macchine e Sistemi » Pagina 8
Il ruolo della produzione additiva nella lotta al cambiamento climatico: un contributo di Scott Green di 3D Systems e Matt Atwood di AirCapture.
Rivestimento uniforme delle compresse: grazie al controllo in tempo reale dei processi, IMA Group migliora i suoi standard per l’industria farmaceutica.
Comau e Siemens integrano robotica e intelligenza artificiale nei PLC impiegando la “Standard Robot Command Interface” di Profinet.
Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Enrico Rigotti di OnRobot Italia sulla robotica collaborativa per la creazione di tecnologie green.
L’attenzione all’ambiente è tra i principi fondanti di Bitzer, specializzata nella produzione di compressori a CO2 per la refrigerazione.
La lavorazione dei pezzi avviene spesso in centri di lavorazione a controllo numerico (CNC) automatizzati, ma che cosa sono esattamente?
La società di ricerche di mercato IDTechEx si chiede se il robot umanoide Optimus di Tesla sarà davvero in grado di servire le persone.
La produzione additiva con le tecnologie Formlabs consente a Psyonic, creatrice di Ability Hand, di sviluppare mani bioniche a costi accessibili.
Schaeffler, società specializzata in componenti ad alta precisione, sceglie Elmec 3D per migliorare l’efficienza di un ingrassatore per cuscinetti.
Accordo di distribuzione tra Roboze e Ugogo3D dedicato alla diffusione di applicazioni di stampa 3D con super polimeri e materiali compositi.
Riprogettazione del processo di lavorazione dei telai delle macchine per poter essere eseguito interamente dalla fresatrice a portale alto Megamill.
Un team del MIT ha progettato l’estrusorore di fibre desktop (FrED) a basso costo e ha allestito una fabbrica di assemblaggio.