
Produzione additiva: quattro previsioni di 3D Systems per il 2022
Secondo 3D Systems la produzione additiva continuerà ad avere un ruolo chiave nella trasformazione dei flussi di produzione e delle catene di fornitura.
Home » Mercato e tendenze » Pagina 5
Secondo 3D Systems la produzione additiva continuerà ad avere un ruolo chiave nella trasformazione dei flussi di produzione e delle catene di fornitura.
Bosch Tech Compass: secondo il recente sondaggio il 72% delle persone crede che la tecnologia renda il mondo un posto migliore.
Export, la meccanica italiana riprende a viaggiare: quasi raggiunti i livelli 2019, crescono le esportazioni verso UE ed Asia orientale.
Bilancio del 2021 e prospettive per il 2022 di R+W: ne abbiamo parlato con Davide Fusari, direttore della filiale italiana.
Mercato della robotica: sono più di 3 milioni i robot industriali utilizzati oggi nelle fabbriche di tutto il mondo, in crescita del 10%.
Secondo una ricerca condotta da Dynabook, automazione, AI, IoT e machine learning e hardware cambieranno radicalmente il futuro del settore manifatturiero.
I dati del comparto che comprende valvole, rubinetti, attuatori, raccorderia e tubi flessibili rappresentato da AVR mostrano un settore in buona salute.
Materie Prime, persistono criticità negli approvvigionamenti secondo l’analisi di Anima Confindustria sulle prospettive dei mercati e dei materiali.
Schneider Electric pubblica un report sul cambiamento climatico: il nuovo studio “Back to 2050” delinea gli scenari per la decarbonizzazione.
I ruoli del Manufacturing 4.0 vedranno aumentare l’importanza nei prossimi 3/5 anni nelle aree R&S (73%), Ingegneria (57%) e Programmazione Macchine (50%).
La meccanica italiana negli USA: le nuove opportunità aperte dal maxi piano di investimenti approvato dall’amministrazione Biden.
Materie prime, necessario agire per evitare una crisi globale: Anima accoglie le dichiarazioni del ministro Giorgetti di sospendere i dazi sull’acciaio.