
Superconduttori ad alte temperature, uno studio del Politecnico di Torino
Lo studio del Politecnico di Torino pubblicato su npj Quantum Materials. apre nuovi scenari nello sviluppo di materiali superconduttori ad alta temperature.
Home » politecnico di torino » Pagina 2
Lo studio del Politecnico di Torino pubblicato su npj Quantum Materials. apre nuovi scenari nello sviluppo di materiali superconduttori ad alta temperature.
Inaugurato a Torino il nuovo nodo della rete europea, l’ESA BIC Turin con l’obiettivo di sostenere le imprese innovative del settore spaziale.
Nanorisonatori creati con la stampa 3D aprono la strada a sensori multifunzionali in uno studio di Politecnico di Torino e Hebrew University of Jerusalem.
“Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata, ovvero Ingegneria e Divinazione”: Lectio Magistralis del professor Vittorio Marchis.
Pubblicato uno studio su Nature Materials che esplora la possibilitĂ di imitare l’apprendimento del cervello grazie a nanoarchitetture neurali artificiali.
Nanoarchitetture neurali artificiali per imitare l’apprendimento del cervello: la scoperta dei ricercatori dei Politecnici di Torino e Milano e dell’INRiM.
L’Agenzia Spaziale Europea sceglie Torino per l’ESA BIC, il centro a supporto delle startup italiane nel settore della Space Economy.
Il Politecnico di Torino e Reply annunciano la seconda edizione del Master di secondo livello “Artificial Intelligence & Cloud Hands-on innovation”.
La Royal Society of Chemistry ha premiato una ricerca internazionale a cui partecipa anche il Politecnico, che studia come imitare le piante per produrre combustibili.
Un guanto intelligente per la riabilitazione neurologica del futuro: il Ministero degli Affari Esteri finanzia una ricerca del Politecnico di Torino, condotta dal professor Giorgio De Pasquale nell’ambito della cooperazione Italia-Giappone.
Lo studio coordinato dal Politecnico di Torino, pubblicato su Nature Communications, propone una nuova tecnologia per realizzare metamateriali, materiali strutturati
Bosch e Automobile Club d’Italia hanno presentato uno studio, realizzato dalla Fondazione Filippo Caracciolo di ACI, in collaborazione con il