
Modellazione per produzione additiva: i software stand-alone
Per la progettazione meccanica e strutturale di componenti destinati alla produzione additiva servono strumenti specifici. Ecco i principali.
Home » progettazione
Per la progettazione meccanica e strutturale di componenti destinati alla produzione additiva servono strumenti specifici. Ecco i principali.
La simulazione del processo produttivo può sicuramente essere l’arma vincente del progettista. Un contributo di Federico Capasso.
Trucchi di progettazione: il professore e ingegnere Stefano Tornincasa spiega come trasformare un vecchio disegno in un moderno documento ISO
In questo articolo vediamo quando utilizzare la condizione del massimo e del minimo materiale nella documentazione tecnica.
Una tolleranza di localizzazione controlla lo spostamento consentito di una singolarità geometrica rispetto a una posizione esatta (seconda parte)
Una tolleranza di localizzazione controlla lo spostamento consentito di una singolarità geometrica rispetto a una posizione teoricamente esatta.
Le tecnologie di produzione additiva (AM) consentono grande libertà nella progettazione di nuove topologie, quali le strutture trabecolari e reticolari.
La tolleranza geometrica sul profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile
La tolleranza geometrica sul profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile
Metodologie di progettazione: quando si progettano giunti scanalati bisogna tener conto anche dei possibili disallinementi tra gli alberi. Ecco come fare.
Trucchi di progettazione: consigli per il controllo della planarità nei disegni, che definisce come una superficie possa variare rispetto a un piano ideale.
E3D, E3DCAD e Innovatecno insieme per offire consulenza alle aziende manifatturiere in ambito di progettazione CAD-CAM e simulazione.