
Idrogeno: scelta preferenziale delle aziende
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico.
Home » ricerca
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico.
La sperimentazione del Politecnico di Milano su nuovo tipo di componente informatico più potente grazie ai nanocristalli di perovskite.
Secondo una ricerca condotta da Espresso Espresso Communication per KONE, il 90% delle aziende globali incrementerà gli investimenti green nel 2023.
L’Università di Pisa investe mezzo milione di euro per la ricerca di eccellenza: 12 i progetti finanziati per produrre un brevetto entro sei mesi.
Bosch investe ulteriori miliardi in aree di futura crescita digitale e collabora tra l’altro con IBM per il calcolo quantistico.
Secondo una ricerca realizzata di 451 Research, il divario di competenze minaccia di bloccare la trasformazione digitale industriale
Il Politecnico di Torino partecipa alla creazione di tre infrastrutture di ricerca per dare nuovi impulsi all’innovazione.
ENEA ha partecipato complessivamente lo scorso anno a 177 progetti UE – pari a un finanziamento comunitario di 46,7 milioni di euro.
Unight, la notte della ricerca, torna contemporaneamente in tutta Europa il 30 settembre e il 1° ottobre 2022. In Italia al Politecnico di Torino.
La ricerca, commissionata da Reichelt Elektronik all’istituto OnePoll, mette in luce il successo della robotica collaborativa nel manifatturiero italiano.
Secondo un report di Capgemini Research Institute, il 60% delle organizzazioni dei principali settori si affida ai Digital Twin.
Al Politecnico di Torino il futuro della ricerca è donna: Roberta Calmo si aggiudica il premio GiovedìScienza Futuro con la ricerca The good vibration!