
MaCoIMA, un progetto per i materiali del futuro
Con l’obiettivo di sviluppare materiali innovativi avanzati compositi e ibridi attraverso tecnologia Additive Manufacturing, Ecor International partecipa al Progetto MaCoIMA.
Con l’obiettivo di sviluppare materiali innovativi avanzati compositi e ibridi attraverso tecnologia Additive Manufacturing, Ecor International partecipa al Progetto MaCoIMA.
Per la prima volta Weerg apre le porte del nuovo stabilimento dove l’Industry 4.0 governa la produzione CNC e la stampa 3D, dall’ordine alla consegna.
EOS ha fornito ad Afhra la tecnologia di manifattura additiva in grado di abilitare produzioni altamente personalizzate del brand della moda
Formlabs integra Autodesk Fusion 360 per ottimizzare il flusso di lavoro digitale con nuovi strumenti CAD per la stampa 3D.
Un team di medici e ricercatori dell’Università degli Studi di Firenze utilizza la stampante 3D 3DUJ-553 di Mimaki per realizzare preparati anatomici.
Extreme Fibra di Carbonio+PA12 e potenziamento del reparto produttivo: la nuova formula del service italiano Weerg per il metal replacement.
3D Systems e il team Alpine F1 migliorano la produttività della galleria del vento con un materiale sviluppato congiuntamente.
CRP Technology lancia un nuovo rinforzato fibra di carbonio per la produzione in stampa 3D professionale: il materiale Windform RS.
1zu1 completa i test approfonditi del sistema a polimeri P 500 di EOS, considerandola la piattaforma di produzione più affidabile attualmente disponibile.
Scotsman è altamente personalizzabile ed è realizzato su misura per adattarsi ad altezza, peso, lunghezza degli arti e postura del proprietario.
Produzione sostenibile: EOS è stata selezionata per rappresentare il settore della stampa 3D nell’iniziativa “50 Sustainability and Climate Leaders”.
Stewart Davis, direttore di CRP USA partecipa alla nuova edizione della Conferenza Aamug 2021 in veste di relatore con intervento domani 6 maggio.