
La stampa 3D per produrre una sella per bici
Una sella per bici ergonomica stampata parzialmente in 3D utilizzando la sinterizzazione laser selettiva (SLS) della stampante Fuse 1 di Formlabs.
Home » stampanti 3D » Pagina 10
Una sella per bici ergonomica stampata parzialmente in 3D utilizzando la sinterizzazione laser selettiva (SLS) della stampante Fuse 1 di Formlabs.
La stampa 3D collaborativa di Wasp e Honda R&D Europe rivoluziona i processi di design nell’ambito motociclistico. Ecco i dettagli della collaborazione.
Prima Additive presenterà le sue ultime innovazioni a Formnext 2021, punto d’incontro internazionale per i sistemi di produzione industriale intelligente.
Elmec 3D, business unit di Elmec Informatica dedicata alla manifattura additiva, con Rimas per la diffusione della stampa 3D nel Centro-Sud Italia.
Le stampanti Formlabs permettono di ricreare in 3D le città medievali, le cosiddette città SchUM, di Worms, Spira e Magonza.
La resina ad alte prestazioni Accura AMX Rigid Black consente di costruire parti strutturali portanti di grandi dimensioni per diversi settori.
Grazie alla soluzione per la manifattura additiva in metallo di 3D Systems, Rodin Cars costruisce in stampa 3D il cambio per una supercar personalizzata.
EOS ha fornito ad Afhra la tecnologia di manifattura additiva in grado di abilitare produzioni altamente personalizzate del brand della moda
Formlabs integra Autodesk Fusion 360 per ottimizzare il flusso di lavoro digitale con nuovi strumenti CAD per la stampa 3D.
Un team di medici e ricercatori dell’Università degli Studi di Firenze utilizza la stampante 3D 3DUJ-553 di Mimaki per realizzare preparati anatomici.
Extreme Fibra di Carbonio+PA12 e potenziamento del reparto produttivo: la nuova formula del service italiano Weerg per il metal replacement.
1zu1 completa i test approfonditi del sistema a polimeri P 500 di EOS, considerandola la piattaforma di produzione più affidabile attualmente disponibile.