
Costruire la geometria: disegno parametrico e diretto
Il disegno parametrico si basa su parametri e relazioni, consentendo una corretta robustezza nella modifica dei modelli. Il disegno diretto
Home » tolleranze
Il disegno parametrico si basa su parametri e relazioni, consentendo una corretta robustezza nella modifica dei modelli. Il disegno diretto
La gestione delle tolleranze nei modelli 3D: è in atto una vera e propria rivoluzione nella documentazione tecnica del prodotto tecnico industriale
Secondo questo principio le deviazioni di forma non sono più limitate dalle tolleranze dimensionali, queste ultime controllano soltanto le dimensioni
Il testo rappresenta oggi la più aggiornata opera nel campo della documentazione tecnica del prodotto industriale ed è frutto di
La stessa norma Asme classifica e definisce le parti rigide (che non cambiano forma e dimensione per effetto del proprio
La progettazione delle tolleranze per un assieme meccanico non è un processo semplice; devono essere presi in considerazione un gran
La verifica di tolleranze geometriche di localizzazione è estremamente complicata, soprattutto se durante il collaudo è necessario tener conto di
GD&T (Geometric Dimensioning and Tolerancing) è un linguaggio simbolico che consente di gestire la geometria reale imperfetta in modo “perfetto”, attraverso
Lo studio delle catene di tolleranze raccoglie e sintetizza molte informazioni di prodotto e di processo: la geometria delle parti,
Le norme ISO, con l’introduzione del principio di indipendenza (ISO 8015), hanno stabilito che, poiché le tolleranze dimensionali non risultano