
68 imprese scommettono sui Poli dell’innovazione dell’UniversitĂ di Parma
Sono 68 le aziende che hanno dato risposta al bando diffuso da marzo dall’Università di Parma, con la finalità di
Home » universita' » Pagina 2
Sono 68 le aziende che hanno dato risposta al bando diffuso da marzo dall’Università di Parma, con la finalità di
L’olio di palma non è un polimero, ma attraverso reazioni chimiche può essere convertito per formare nuovi materiali con proprietĂ
Over è la spin-off universitaria dei record! Diventata s.p.a. in meno di due anni e prima in Italia ad avere
Dalla carta straccia nasce uno dei materiali del futuro: un aerogel di cellulosa biodegradabile e multiuso, che potrebbe rimpiazzare un
L’utilizzo di memristori nelle architetture di calcolo automatico è il primo passo verso una nuova generazione di computer a elevata
PISA , 7 aprile  2016 ore 13,40 Sede dell’incontro: Scuola di Ingegneria UniversitĂ di Pisa Aula Magna Ulisse Dini  – Largo
La condensazione del vapore acqueo è usato in natura come un mezzo efficace per il trasferimento di calore. Nei sistemi
Un progetto congiunto, che coinvolge l’UniversitĂ di Bonn e igus, l’esperto in materiali plastici con sede a Colonia, ha positivamente
Maggiore aderenza al suolo, piĂą durata e sicurezza e minor consumo di carburante. Sono le caratteristiche della nuova mescola per
di Andrea Garuglieri A questo quesito posso rispondere solo con un categorico: “NO ! “ Dico questo, non perché sono
Cloudera, fornitore globale della piattaforma di analisi e gestione dei dati piĂą veloce, semplice e sicura basata su Apache HadoopTM,
Nei giorni 27 – 29 Gennaio 2016, presso l’Aula Convegni dell’A.O.U. S. Luigi Gonzaga, Orbassano si svolgerĂ il 4th Techno-Urology