Tavola rotonda a MecSpe: Robotica e formazione della fabbrica digitale

A MecSpe il 23 marzo tra le 14:30 e le 16:30, presso Arena Fabbrica Digitale 4.0 (Padiglione 4) si terrà l’evento Robotica e formazione della fabbrica digitale. Come cambia l’uso dei robot nella fabbrica 4.0? Quali nuovi settori sono pronti per la robotizzazione di massa? Cosa significa “centralità dell’uomo” nella integrazione di fabbrica? Quali sono le competenze che mancano e di cui si lamenta continuamente la carenza? Gli obiettivi che si prefigge la tavola rotonda sono di trattare in termini concreti e pratici le competenze richieste per l’uso della robotica, individuare le criticità, se esistono, per l’aumento delle competenze interne (tempo, risorse, moduli formativi, tipologia di formazione) ed analizzare la struttura della domanda di formazione (tecnici, operatori di macchina, progettisti senior): quali strumenti/esigenze esistono in un ambiente complesso (fabbrica/produzione) a diversa dimensione e penetrazione di robot?

Partecipano:
Gianluigi Viscardi (Presidente Cluster Fabbrica Intelligente), Marco Bentivogli (Segretario Generale FIM CISL), Marco Galvan (Dir. Produzione, Newform SpA), Guido Giacomelli (Dir. Produzione, Cembre S.p.A.), Eugenio Alessandria (Head of Innovation Automation, Networking, MES Ferrero Technical Services)
Modera: Federico Vicentini (Ricercatore CNR-ITIA)

A seguire il momento conclusivo del Solution Award 3° edizione, PREMIO INNOVAZIONE ROBOTICA organizzato da Automazione Integrata e ITIA CNR con la presentazione delle applicazioni finaliste e la proclamazione del vincitore.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di