Stazione meteorologica industriale

Stazione meteorologica
La stazione meteorologica acquisisce i valori di velocità e direzione del vento, temperatura, irraggiamento, umidità e quantità delle precipitazioni.

La nuova stazione meteorologica di Phoenix Contact è ora disponibile. La soluzione preinstallata con controllore PLCnext acquisisce i valori di velocità e direzione del vento, temperatura, irraggiamento, umidità e quantità delle precipitazioni.

Questi dati meteorologici possono essere utilizzati, ad esempio, per determinare l’efficienza di un impianto fotovoltaico, permettendo, in questo modo, la pronta reazione in caso di deviazioni dal rendimento atteso.

I sensori collegabili alla stazione meterologica

Alla stazione meteorologica possono essere collegati tramite interfacce standard diversi sensori SOL-ES. I sensori preconfigurati sono immediatamente disponibili per trasmettere i dati meteo. Invece di cablare ciascun sensore singolarmente, questi possono essere collegati in serie utilizzando connessioni M12 con ripartitori a Y.

I lavori di cablaggio in loco risultano ridotti, facilitando anche l’integrazione in un sistema globale. Tutti i sensori soddisfano i requisiti dello standard IEC 61724-1 per le installazioni di classe A. Grazie all’ampia gamma di sensori ambientali, la stazione può essere personalizzata secondo le esigenze del cliente.

I sensori sono facilmente configurabili tramite interfaccia web, evitando la necessità di conoscenze di programmazione per mettere in funzione la stazione meteorologica. I dati meteorologici sono memorizzati localmente e resi disponibili all’utente tramite un’interfaccia utente. Oltre ad essere utilizzata nella gestione integrata di parchi fotovoltaici, la stazione meteorologica può essere impiegata anche come sistema autonomo per ulteriori settori industriali.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di