COMSOL: la simulazione per progettare batterie agli ioni di litio

Da COMSOL® un white paper sulla progettazione delle batterie che stanno dominando il mercato.

Grazie alle elevate densità di energia, ai voltaggi di cella relativamente alti e a un basso rapporto peso-volume, le batterie agli ioni di litio sono ormai ampiamente diffuse sia nell’elettronica di consumo, sia nel settore dei trasporti, dell’industria e dello stoccaggio di energia.

Naturalmente, la loro progettazione e la loro implementazione nei dispositivi non sono esenti da sfide: uno strumento di lavoro efficace per produttori e progettisti è la simulazione multifisica, che consente di analizzare un numero praticamente illimitato di parametri di progetto e di condizioni operative a un costo relativamente contenuto, prima di approdare alle prove sperimentali che valideranno il modello.

Dall’analisi multifisica alle prove sperimentali

Proprio questo è l’argomento del white paper pubblicato da COMSOL: attraverso una galleria di applicazioni e modelli, il documento illustra i benefici di un software di simulazione per la progettazione, la scelta e l’utilizzo di sistemi di batterie. Descrive i processi usati per la risoluzione dei modelli, approfondisce i risultati di simulazione e affronta le diverse implicazioni dei parametri di progetto e delle condizioni operative, in relazione con le osservazioni sperimentali su performance, durata e sicurezza delle batterie.

I vantaggi della simulazione

Per i produttori di batterie, quindi, la modellazione e la simulazione sono strumenti potenti per rendere più semplice e più efficace la progettazione di celle e moduli.
Per chi produce disponsitivi che incorporano le batterie, la simulazione è fondamentale per verificare la performance del prodotto nelle condizioni operative in cui dovrà funzionare. Gli esperti possono così scegliere le batterie da utilizzare e progettare i dispositivi di controllo, con la certezza delle prestazioni e della sicurezza del prodotto, qualunque sia il settore di applicazione.

Scarica gratuitamente il white paper COMSOL

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale